Responsive Ad Slot

Gli Ascolti TV del 2024: Mediaset in calo, Rai stabile, WBD e La7 in forte crescita

Sole 24 Ore ha raccolto i dati Auditel dell'intero 2024: ecco i vincitori e i perdenti dalla sfida degli Ascolti Tv.

lunedì 30 dicembre 2024

/ by Tv Italiana
ascolti 2024 mediaset rai discovery sky la7

Siamo oramai a meno di 24 ore dalla chiusura del 2024 e, com'è tradizione, si tirano le somme di quanto fatto e dei risultati raggiunti. Lo ha fatto anche il quotidiano settoriale Il Sole 24 Ore che ha deciso di tirare le fila dei cosiddetti dati Auditel al fine di comprendere meglio quali gruppi televisivi sono cresciuti e quali sono stati colpiti negativamente da questo anno oramai lontano dalle problematiche causate dalla Pandemia e dai suoi strascichi. Quello che ne traspare è che l'unico gruppo ad aver accusato davvero il colpo è Mediaset: in prima serata e nelle 24 ore, l'emittente di Cologno Monzese è l'unica ad avere dati in prepotente discesa rispetto al 2023 nonostante le grandi rassicurazioni che l'AD Pier Silvio Berlusconi dispensa ogni tre-quattro mesi dal suo scranno. Andiamo insieme a leggere i dati diffusi dal quotidiano per capirci qualcosa in più.

Gli Ascolti TV del 2024: i dati della prima serata
Tenendo conto della sola fascia oraria di prima serata (20:30-22:30), ovvero il periodo più interessante ed appetibile dal punto di vista commerciale, notiamo i seguenti risultati:

  • I tre canali generalisti Rai (Rai1, Rai2 e Rai3) sono leggermente saliti rispetto al 2023 del 2.7% per un totale di 7,1mln di spettatori medi;
  • I tre canali generalisti Mediaset (Rete4, Canale5, Italia1) sono calati rispetto al 2023 del 3.2% per un totale di 4,8mln di spettatori medi.

Una differenza abissale fra i due poli televisivi. Anche oltre il tasto 6 del telecomando, la situazione non migliora per le reti Berlusconiane:

  • I canali del gruppo La7 (La7 e La7d) sono in grande crescita rispetto al 2023 dell'11.6% per un totale di 1,1mln di spettatori;
  • I canali del gruppo Warner Bros Discovery (NOVE, Real Time, Giallo, DMAX, ecc) sono quelli cresciuti di più di tutto il panorama televisivo italiano rispetto al 2023 grazie ad un +18.9% per un totale di 1,7mln di spettatori medi.
  • I canali del gruppo Sky (free e pay) perdono lo 0.3% rispetto al 2023 per un totale di 1,4mln di spettatori.

  • I 10 canali non generalisti del gruppo Rai (Rai4, Rai5, Rai Premium, ecc) sono calati rispetto al 2023 del 5.7% per un totale di 1mln di spettatori medi;
  • I 13 canali non generalisti del gruppo Mediaset (La5, Extra, IRIS, Cine34,  Italia2, ecc)  sono quelli calati di più di tutto il panorama televisivo italiano rispetto al 2023 a causa di un -8.8% per un totale di 1,9mln di spettatori medi.

Le uniche realtà ad uscire davvero positivamente solo il polo di Warner Bros Discovey e La7. Rai perde soprattutto nei canali fuori dalla portata dei numerini del telecomando. Mediaset è in calo un po' ovunque rispetto al 2023.

 Gli Ascolti TV del 2024: i dati dell'intera giornata
In maniera sommariamente speculare, possiamo raccontarvi anche i dati delle 24 ore, ovvero l'ascolto medio registrati dai gruppi nell'intero arco della giornata (Auditel calcola una giornata dalle ore 02:00 alle ore 01:59 del giorno successivo). 

Ad uscirne bene sono ancora una volta i due gruppi La7 e Warner Bros Discovery che evidentemente guadagnano un pubblico in fuga dalle generaliste: entrambe crescono del 10% circa. I canali di Cairo registrato una media di 350mila spettatori. Il gruppo di Araimo brinda grazie agli oltre 760mila spettatori medi. I canali del gruppo Sky rimangono dov'erano segnando un +1.4% (606mila spettatori medi).

Ma da dove proviene questo pubblico in fuga? L'ipotesi è che scappino dai 13 canali non generalisti del gruppo Mediaset dove l'azienda è in calo del 5% (con una media di 880mila spettatori). Calano ma del -3.4% gli spettatori dei canali non generalisti Rai (con una media di 522mila spettatori).

I canali generalisti dei due gruppi sostanzialmente mantengono le loro posizioni rispetto al 2023. Rai1, Rai2 e Rai3 incassano un calo dello 0.18% (con una media di 2,5mln di spettatori medi) mentre Rete4, Canale5 e Italia1 scendono dello 0.80% (con una media di 2,1mln di spettatori medi). Anche in questo caso il Biscione è stato calpestato dal cavallino rampante di Viale Mazzini.

Nessun commento

Posta un commento

© all rights reserved
made with by templateszoo