Non c'è fine dicembre senza la nostra consueta lista dei migliori programmi tv dell'anno. E anche questa volta, qui a BlogTvItaliana.it non ci siamo risparmiati con lodi e complimenti su quelli che sono stati gli show televisivi che meriterebbero una nuova stagione totale o più in generale di consacrarsi nell'Olimpo dei nostri palinsesti televisivi dopo le ottime performance di questo 2024 oramai ai margini. Il nostro elenco qui di seguito. In questa lista sono prese in considerazioni sono produzioni non-fictional andate in onda dal 1° gennaio 2024 al 30 dicembre 2024.
I 10 MIGLIORI programmi tv del 2024
1. Splendida Cornice
Geppi Cucciari continua ad essere l'istrionica conduttrice di un varietà che continua ad attingere dal mondo della cultura e dello spettacolo, rompendo in quattro la società con una importante dose di satira e di comicità. E non è cosa da poco scoprire che una trasmissione Rai "osa" sfottere anche volti e programmi del proprio gruppo televisivo. Merce rara in un clima di censure preventive e tiri mancini.
2. La Corrida
I vari Tu Si Que Vales e Italia's Got Talent sono arrivati ad alzare talmente tanto alta l'asticella dei concorrenti in gara da non riuscire più a toccare il terreno. Il format condotto da Amadeus invece resta con i piedi ben saldi per terra con un parterre di concorrenti genuino, divertente, assolutamente non volgare e quanto più vicino al pubblico generalista alla ricerca di qualche ora di evasione senza giudici molesti o troppo riflessivi. Forse La Corrida è l'incarnazione fatta forma di Corrado, ma un format è tale quando riesce a funzionare anche nelle mani di altri professionisti come il meritevole Amadeus.
3. Chi Può Batterci?
Per anni si era rotta la tradizione di proporre dei quiz in prima serata. Un genere molto amato che ha trovato spazio all'ora di cena solo grazie a The Floor, che purtroppo ha perso il suo smalto dopo appena una sola edizione. Marco Liorni ha fatto quel passetto in più: un quiz con tocchi di varietà in cui vip e gente comune si sfidano a colpi di domande curiose o di logica. Speriamo in un ritorno nel 2025.
4. Ballando con le Stelle
Il livello molto alto di resa di molti dei concorrenti in gara ha portato la trasmissione condotta da Milly Carlucci ad uno show davvero tanto sopraffino, talmente elevato che mai si erano viste orde di spettatori litigare su chi dovesse accaparrarsi a tutti i costi il secondo posto oltre che il primo. La versione italiana è una perfetta macchina capace di far parlare prima, durante e dopo la messa in onda di ogni puntata. Dissidi, amori, confronti, infortuni, giudizi, sostituzioni: una trama involontariamente da serie tv, una "Danza Amara" dove mancavano solo Zuleyha e Hakan. Firket c'era già.
5. TILT - Tieni il Tempo
Visto l'immondezzaio a cui il pubblico è abitato a sorbirsi in primetime fra reality stracotti e soap fotocopia, non ci è ancora ben chiaro per quale motivo un game musicale come TILT Tieni il Tempo sia stato scaricato in pieno agosto nonostante nel periodo di garanzia Italia Uno necessiti ancora oggi di nuovi titoli. Il programma condotto da Enrico Papi è uno spensierato gioco dove due squadre vip devono azzeccare i titoli di alcuni brani in situazione buffe e divertenti. Un prodotto in linea con molte produzioni europee che necessità solo di una piccola spinta in più nel suo confezionamento finale.
6. Casa a Prima Vista
Real Time ha trovato la sua gallina dalle uova d'oro, talmente fruttuosa da influenzare anche le altre reti televisive ben più generaliste. Partito in sordina nella primavera del 2023, ancora oggi, dopo quattro stagioni e 175 episodi, Casa a Prima Vista si conferma uno degli show imperdibili del panorama televisivo. Talmente imperdibili da essere persino piratato sul web alla stregua dei grandi colossal del cinema. Inoltre, oltre agli amatissimi Ida, Mariana e Gianluca, il 2024 è stato l'anno della rinascita anche del trio romano da molti inizialmente sottovalutato e ora diventati un plus valore ("plus" non "plas") nelle puntate all'ombra del Colosseo o nei divertenti cross-over che - siamo certi - torneranno anche nel 2025.
7. La Ruota della Fortuna
Non sappiamo se sia davvero un bene constatare che l'unico programma concretamente riuscito su Canale Cinque nell'ultimo anno sia un format datato 1975. Quel che però ne esce fuori è che quando si rispetta alla lettera un format senza riadattamenti esagerati, i risultati arrivano. Scotti è riuscito ad approfittare della zoppicante offerta di Rai Uno affidata a Pino Insegno, per dare al pubblico del Preserale un gioco cadenzato, vicino alla memoria degli spettatori e soprattutto con enigmi alla portata di tutti; perni su cui si basano i quiz di più grande successo.
8. Famiglie d'Italia
Nella baraonda di game show basati sui sondaggi circolati sulla tv generalista negli ultimi anni, uno perfettamente riuscito c'è: è Famiglie d'Italia, un divertente quiz condotto da Flavio Insinna su La7 dopo la cacciata dalla Rai per logiche politiche. Il conduttore e la produzione hanno incarnato a pieno lo spirito "cazzeggiante" che il programma ha dovuto rendere in scena fra domande buffe, piccantelle e tensive, senza mai dimenticare temi sociali e il clima da grande famiglia allargata da far respirare in studio. Se solo avesse avuto una collocazione migliore, oggi il programma non sai sarebbe fermato dopo appena tre mesi di programmazione.
9. SOS Acne
In Italia si è un po' abituati a vedere con la puzza sotto il naso i factual dedicati al mondo della medicina, forse perché nel nostro immaginario ci riportano alla mente a cose negative oppure a quelle boriose rubriche spesso associate ai telegiornali. All'estero, invece, è un genere molto navigato che mixa il racconto d vita vissuta di persone comuni (emotainment) alla conoscenza di patologie e a come affrontarle (medical puro). Proprio su questi temi, il docu-reality SOS Acne è senza dubbio il più riuscito dell'ultimo anno televisivo; un prodotto che non ha nulla da invidiare ai "parenti" americani o britannici come Dr Pimple Popper e The Bad Skin Clinic. Non ci stupisce sapere che WBD Italia ne abbia già commissionato una seconda edizione.
10. Le Stagioni dell'Amore
Tanto apprezzato sulle reti commerciali, il mondo dei dating show sembra essere diventato un taboo sulle reti Rai. Eppure una piccola idea, tanto schietta quanto intrigante, è andata in onda per appena sei weekend: Le Stagioni dell'Amore, un programma dove un single attempato prova a rimettersi in gioco affrontando tre appuntamenti al buio ma in maniera completamente inaspettata. All'appuntamento non ci vanno i diretti interessati ma dei giovani attori (chiamati avatar) che li impersoneranno grazie a frasi e gesti ordinati con un auricolare. All'estero esistono già dating show dalle regole così "out of the box" ed è bello constatare che nonostante il periodo di magra ci sia ancora voglia di sperimentare qualcosa di diverso.
Nessun commento
Posta un commento