Parlando di televisione, non c'è dubbio alcuno nel sostenere che le fiction e le serie tv siano diventate una ossatura importante dei palinsesti. E non solo perché sono in grado di attirare tanto pubblico ma anche perché i suddetti titoli vengono poi venduti e rivenuti sia all'estero ma anche sulle piattaforme on demand nazionali, capaci di cavalcare quel successo e renderlo esponenzialmente più grande. Dunque è lecito andare a capire quali sono state le serialità di più seguite e apprezzate del 2024. Quali sono state le dieci fiction più guardate e amate nel 2024? Scopriamo la classica.
Le fiction più viste del 2024: la classifica
Al primo posto nella classifica delle fiction televisive più seguite nel 2024 c'è la terza stagione di DOC - Nelle Tue Mani. Il medical drama con un cast corale capeggiato da Luca
Argentero ha raccolto una media pari a 5,05mln di spettatori. Le sedici puntate trasmesse due a sera sono andate in onda fra gennaio e marzo 2024 raccogliendo una share del 26.7%.
Al secondo posto troviamo la terza stagione di Le Indagini di Lolita Lobosco. Il poliziesco ambientato a Bari e città limitrofe interpretato da Luisa Ranieri ha conquistato una media di 5,04mln di spettatori. La serie è andata in onda con quattro puntate nel mese di marzo 2024 raccogliendo una share del 27.6%.
Terzo posto a pari merito la terza stagione di Makari e la quattordicesima stagione di Don Matteo registrano entrambi 4,12mln di telespettatori con un lieve vantaggio della serie interpretata da Claudio Gioè. Makari è andata in onda con quattro puntate fra febbraio e marzo 2024. Don Matteo 14 ha tenuto compagnia il pubblico di Rai Uno fra ottobre e dicembre con ben dieci puntate. La media share delle due serie è stata rispettivamente del 23,1% e del 23%.
Quarto posto per La Storia. La trasposizione del romanzo di Elsa Morante che ha visto come interprete principale una intensa Jasmine Trinca ha fruttato alla tv di stato 3,83mln di spettatori medi. La Storia è andato in onda a gennaio 2024 con otto episodi spalmati su quattro prime serate. Share medio del 20.9%.
Quinto posto per Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia. La mini serie patriottica ha incuriosito una media di 3,8mln di spettatori. Le quattro puntate sono state trasmesse eccezionalmente il 12 e 13 febbraio raccogliendo una share del 21.2%.
Sesto posto a pari merito per la seconda stagione de I Casi d Teresa Battaglia - Ninfa Dormiente e Gloria. Smessi i panni di Suor Angela, Elena Sofia Ricci mantiene un posto fra le fiction più amate dell'anno con una una media di 3,4mln di spettatori. I sei episodi trasmessi in tre prime serate fra fine ottobre e novembre 2024 hanno fruttato a Rai Uno quasi il 21% di share. Invece l'improbabile fiction su una immaginaria attrice romana di mezz'età colta da divismi, interpretata da Sabrina Ferilli, si aggrappa alla classica anch'essa con 3,4mln di spettatori. Le sei puntate trasmesse in tre serate a febbraio 2024 hanno raccolto una media del 19.1% di share.
Settimo posto per La Lunga Notte - La Caduta del Duce. La fiction Rai interpretata fra gli altri da Alessio Boni che ha raccontato le ultime tre settimane del regime Fascista hanno convinto 3,352mln di spettatori. Le sei puntate trasmesse in blocco il 29, 30 e 31 gennaio 2024 hanno totalizzato una media del 18.7% di share.
Ottavo posto per Libera. Il legal drama con Lunetta Savino perde una posizione per poche migliaia di teste: appena 3,349mln di spettatori. Gli otto episodi trasmessi in quattro prime serate fra novembre e la prima settimana di dicembre 2024 hanno raggiunto una media del 18.4% di share.
Nono posto per la stagione finale de L'Amica Geniale. L'ultimo capitolo dell'avvincente romanzo scritto da Elena Ferrante ha deluso un po' le aspettative registrando solo 3,33mln di spettatori. I dieci episodi trasmessi fra novembre e dicembre 2024 in cinque prime serate hanno raccolto una media del 19.3% di share.
Decimo ed ultimo posto per Studio Battaglia 2. Ancora un altro legal drama, ancora un'altra storia interpretata dall'impeccabile Lunetta Savino, che ha chiuso la messa in onda con una media di 3,31mln di spettatori. I sei episodi trasmessi a marzo 2024 in tre prime serate hanno raccolto una media share del 19.3%.
Le fiction più viste del 2024: le riflessioni
Dalla lettura di questa classifica realizzata sulla base dei milioni di spettatori che hanno acceso la tv per guardarne le storie, possiamo trarre due interessanti riflessioni.
La prima è che il ritorno dalle vacanze estiva ha allontanato il pubblico generalista dalla visione delle fiction. Quelle più premiate sono senza alcun ombra di dubbio quelle finite in palinsesto fra gennaio e marzo 2024 che occupano la prima metà della classifica.
La seconda è che Mediaset ha completamente fallito con le proprie fiction. Nessuna delle serialità realizzate dalla tv Berlusconiana è riuscita a piazzarsi in top ten, tenendo conto che l'attuale classifica ingloba ben dodici titoli diversi visti alcuni pari merito.
Nessun commento
Posta un commento