Responsive Ad Slot

Total Audience: arriva il doping degli Ascolti tv dal 30 dicembre 2024

Dal 30 dicembre 2024, gli ascolti televisivi verranno gradualmente mixati alle visualizzazioni online, fra incognite e opacità.

sabato 28 dicembre 2024

/ by Tv Italiana

Dopo l'aumento del panel televisivo avvenuto poco più di un anno fa, Auditel applicherà una nuova miglioria al conteggio dei dati di ascolti dei programmi televisivi e lo farà a partire dal prossimo 30 dicembre 2024: stiamo parlando della cosiddetta Total Audience, un sistema di calcolo che terrà conto della media degli spettatori televisivi a cui verranno sommate le visualizzazioni raccolte sul web e tramite le app. Un sistema che farà certamente discutere visto che i due parametri sono diametralmente opposti ma che si prefigura ad oggi l'unica debole soluzione al tracciamento degli spettatori che hanno deciso di spegnere la tv per recuperare e guardare con comodo i propri programmi preferiti attraverso i nuovi dispositivi tecnologici. Come funzionerà esattamente questa Total Audience di Auditel? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.

Total Audience: arriva il doping degli Ascolti tv
Come già anticipato nel precedente paragrafo, Auditel ha intenzione di raccogliere dati provenienti anche dalle varie piattaforme on demand dei vari network televisivi al fine di tracciare tutto il pubblico in fuga dagli apparecchi televisivi tradizionali. Dal 30 dicembre 2024 e fino a metà gennaio 2025, Auditel distribuirà in due distinte tranche i tradizionali ascolti televisivi e le cifre raccolte attraverso le altre fruizioni. In seguito, i dati saranno fusi inglobando media televisiva, visualizzazioni ai video estratti dal programma, gli utenti unici presenti in piattaforma e gli ascoltatori medi che si sono sintonizzati sulla diretta streaming in contemporanea con la messa in onda televisiva del programma. Insomma, un grande mappazzone che - stando alle stime - non dovrebbe inficiare più del 4% in totale rispetto agli attuali sistemi di calcolo.

Total Audience: come cambiano gli ascolti tv dei programmi?
Ma cosa cambia concretamente nel calcolo degli ascolti dei programmi tv con l'arrivo della Total Audience?

I nuovi dati Auditel di Total Audience saranno generati dalla somma di tutti questi addendi:

  • i telespettatori medi davanti alla tv del Panel Auditel;
  • i telespettatori raccolti dalla diretta streaming di un programma durante la messa in onda televisiva;
  • le visualizzazioni raccolte in modalità VOSDAL, ovvero puntate integrali ed estratti video guardati on demand nel corso della giornata di messa in onda del programma (quindi dalle ore 02:00 ed entro le ore 01:59 del giorno della messa in onda in tv);

Le cifre provenienti dalle diretta streaming e dai video on demand proverranno indistintamente dalla fruizione su pc, laptop, smartphone e tablet. Nessuna distinzione nemmeno sulle fonti dei dati: verranno sommati sia dalle app ufficiali dei network televisivi ma anche dalla fruizione tramite sito web ufficiale. Una manna dal cielo per quei network commerciali in crisi già abituati a trafficare visualizzazioni con accordi commerciali, embed e collaborazioni retribuite

Total Audience: si potranno paragonare i dati Auditel dell'anno scorso?
È vero che i dati non saranno più direttamente paragonabili con quelli degli anni precedenti? In parte no. Se le stime fatte da Auditel si concretizzeranno, il 4% di share medio sulla totalità dei palinsesti non dovrebbe smuovere più di tanto le regolari cifre già registrare con l'attuale metodo chiamato SuperPanel. La differenza potrebbe essere davvero irrisoria specie per talk e cooking show del daytime generalista dove la fruizione online è ridotta all'osso.

Se invece le stime fatte da Auditel si riveleranno errate, la somma totale delle varie fruizioni potrebbe completamente mandare in tilt ogni genere di rapporto ai precedenti anni. Il paragone sarebbe comunque fattibile se Auditel decidesse di distribuire i dati delle varie fonti in maniera separata ma a quanto pare - ad oggi - è stato confermato che non sarà così. 

Total Audience: dubbi e controversie
La fusione dei due parametri di calcolo apre a vizi di forma e controversie non di poco conto che, più che aggiornare Auditel all'era dello streaming, finisce per trasformare il nuovo calcolo in una sorta di doping per la televisione italiana che purtroppo negli ultimi tempi si è rammollita, soprattutto in alcune fasce orarie di gran pregio.

1. La prima controversia è quella legata agli ascolti per fascia oraria. Fino ad oggi Auditel dava una media ascolti per canale legate ad alcune fasce orarie standard (varie fasce del mattino, fasce di daytime, il preserale, la prima serata e la seconda serata). A causa delle numerosi fonti che verranno prese in considerazioni dalla Total Audience, il calcolo degli Ascolti per fasce orarie diverrà un circo.

Proviamo a farvi capire il controsenso con un semplice esempio:

Lunedì 24 febbraio 2025 nella fascia oraria di prima serata (20:30 - 22:30) va in onda Striscia La Notizia e Grande Fratello. Nello stesso lasso di tempo, utenti del web vanno a recuperare le puntate di Endless Love e Uomini e Donne andate in onda nel daytime. Le visualizzazioni maturare dal dizi e dal dating di Maria De Filippi finiranno per essere conteggiati due volte: come VOSDAL in quando spettatori del programma visto sul web ma anche come utente di Canale 5.nella fascia 20:30 - 22:30. Dunque chi guarderà a ora di cena video on demand su Mediaset Infinity, finirà per gonfiare anche agli ascolti imputabili ai programmi in onda in tv a quella stessa ora

A confermare il suddetto mischione è la stessa Auditel in una delle slide presentate alla stampa lo scorso 10 dicembre 2024.

2. Seconda controversia è il traffico illecito di visualizzazioni. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, dice un vecchio adagio. E purtroppo già da prima dell'arrivo di questa Total Audience fra gli addetti ai lavori si parla di sistemi con cui aggiustare in maniera artificiosa le visualizzazioni dei video nelle piattaforme, un po' come da decenni va "di moda" su YouTube. Auditel non ha mai raccontato se nel computo totale terrà conto delle visualizzazioni provenienti dal solo territorio italiano, se conteggerà anche quelle provenienti dall'estero o registrate da utenti con vpn o navigazioni in incognito. 

Pur in maniera lecita, inoltre, almeno due grandi realtà nazionali hanno iniziato a trafficare visualizzazioni pagando blog e siti web in percentuale in base a quante visualizzazioni riescono a portare ai loro video grazie a embed e link referral. Anche queste visualizzazioni verranno conteggiate?

3. Terza controversia è la perdita delle Categorie di Utenti. Se il SuperPanel Auditel è obbligato a depositare i propri dati sensibili (sesso, età, titolo di studio, classe socio-economica, ecc.) sulle piattaforme online non esiste alcun obbligo in tal senso. Tenendo conto che molte piattaforme sono visitabile anche senza alcuna pre-registrazione dell'utente, anche chi si iscrive ai vari RaiPlay, Mediaset Infinity, Discovery+ o NOW non rilascia alcuna concreta generalità. Total Audience impoverirà lo studio del mercato sotto questo aspetto. Di fatto decadrà il cosiddetto Target Commerciale basato sulle età dei fruitori dei vari programmi tv, ad esempio.

Ci auguriamo che davanti a questi basilari dubbi, Auditel fornisca dei giusti correttivi in vista di febbraio 2025: un mese dove tutti saranno obbligati a festeggiare "boom di ascolti", anche dove in realtà non esistono.

Nessun commento

Posta un commento

© all rights reserved
made with by templateszoo