Musicale

Sanremo 2023: è polemica sul nuovo logo, risultato cheap e appalti esterni?

Tv Italiana 20/12/2022

article-post

Il Festival di Sanremo 2023 non è ancora iniziato ma la gestione Amadeus sta già facendo il pieno di polemiche. Si è già ampiamente discusso online del gigantesco numero di concorrenti big in gara ma anche della promessa di non invitare ospiti italiani alla kermesse (salvo poi invitarli davvero); il fan del concorso si sono pure riversati in commenti poco positivi sule nuove grafiche ufficiali del prossimo Festival, bocciate in maniera plateale. La faccenda però ha assunto toni maggiormente gravosi in quanto il tutto non si ferma al solo gusto personale ma anche alle professionalità coinvolte per la realizzazione di questo logo, a quanto pare, commissionate ad una azienda esterna alla Rai.

Sanremo 2023: la lettera al CdA Rai sul logo del Festival
A proposito di queste creazioni grafiche legate al Festival di Sanremo 2023, a pochi giorni prima dallo svelamento del logo e del concept artistico, Riccardo Laganà del Consiglio d’Amministrazione Rai inviava al direttore e agli amministratori Rai la seguente missiva:

Come grandi professionalità RAI possono essere calpestate da esercizi di potere irrispettosi e molto discutibili. Ci sarebbe da ringraziare e chiedere scusa al gruppo progettisti grafici RAI della Direzione Produzione TV.  Il risultato di questa gestione? Tanto malcontento e professionalità di altissimo livello demotivate che cominciano a guardarsi intorno visto che non solo non vengono gratificati ma gli viene sottratto lavoro terminato senza concrete motivazioni. Non auguro mai a nessun Direttore di vedersi sfilato un lavoro appena terminato come invece hanno fatto senza porsi troppe domande con il reparto di progettazione Video Grafica.
Ecco la lettera inviata al CDA.

Da svariati anni il progetto grafico dell’identità visiva del Festival della canzone italiana di Sanremo è affidato alla professionalità dei progettisti videografici gestiti dalla Direzione Produzione TV di Roma. L’ideazione e la realizzazione del logo per l’edizione 2023 ha impegnato nello specifico un progettista del suddetto nucleo a tempo pieno per diverse settimane. Il lavoro è stato visionato e approvato dal regista e dal Direttore Artistico del Festival.

Dopo svariati giorni dalla scelta di una delle proposte presentate e, nonostante l’approvazione del lavoro svolto, la direzione di Genere Prime Time e la direzione Comunicazione si sono confrontati concordando la realizzazione di una proposta alternativa, appropriandosi di fatto del progetto. Ritengo tale decisione inopportuna nei tempi e nei modi perché lesiva e irrispettosa del lavoro svolto dai progettisti grafici del settore incaricato i quali hanno impiegato turni di lavoro e impegno di alcune settimane.

Questo ennesimo episodio denuncia una modalità a dir poco ambigua che si è ripetuta altre volte nel corso degli ultimi anni e in diverse produzioni. Nel corso degli anni la ex Direzione Creativa ha dunque in qualche modo scelto i lavori da curare sottraendo, senza alcun criterio oggettivo e procedure chiare, dei lavori che normalmente dovevano ricadere, come da declaratoria contrattuale, sotto la responsabilità di Produzione TV e dunque del nucleo di progettisti Videografici.

Sanremo 2023:il logo e i pareri social
Ma se la questione da un lato puramente tecnico e professionale sembra essere piuttosto delicata, quel che è peggio è che il risultato finale non è piaciuto affatto a chi il Festival lo deve seguire: i telespettatori.Non è difficile trovare sui principali social pareri parecchio negativi sulla nuova identità grafica di Sanremo 2023: c’è chi la trova la versione cheap del progetto realizzato per Eurovision Song Contest 2022, chi parla di una grafica troppo minimale ai limiti di Power point o Paint, chi non gradisce le cromie sul rosa, azzurro e fucsia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nicola Savino condurrà il Dopo Festival di Sanremo 2026

    Continua a comporsi pezzo dopo pezzo il grande puzzle del prossimo Festival di Sanremo 2026: l’attesissimo concorso musicale di Rai Uno che tornerà in onda dal 24 al 28 febbraio 2026 nell’ottica di dribblare la messa in onda degli ultimi match legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano – Cortina a cui Rai dovrà dare […]

  • preview

    Sanremo Giovani 2025: svelati i 34 artisti candidati alla vittoria

    Si avvicina a passi da gigante l’appuntamento con Sanremo Giovani 2025: la gara televisiva di Rai Due che eleggerà gli artisti che si contenderanno la vittoria della categoria Nuove Proposte durante il prossimo Sanremo 2026. Attraverso una nota, Rai ha rivelato i nomi dei 34 artisti pre-selezionati da cui usciranno i 24 concorrenti del contest […]

  • preview

    Gianluca Gazzoli condurrà Sanremo Giovani 2025

    Sarà Gianluca Gazzoli il nuovo volto alla conduzione di Sanremo Giovani 2025: la competizione musicale che eleggerà i nomi di coloro che si contenderanno la vittoria della Categoria Nuove Proposte nella prossima edizione del Festival di Sanremo. L’annuncio è stato dato dal direttore artistico e conduttore del Festival, Carlo Conti, nel corso del Tg1 del 17 ottobre […]

  • preview

    Sky Italia perde MTV Music: l’addio entro la fine del 2025

    Sta impazzando in tutto il mondo la notizia riguardante Paramount e la decisione presa dal gruppo di tagliare canali e progetti che a loro dire non sono più redditizi. Se siete dei nostri assidui lettori, vi ricorderete senz’altro che ve ne avevamo parlato lo scorso luglio. Ebbene le nostre previsioni si sono rivelate corrette: Paramount […]

  • preview

    Eurovision 2026: la presenza di Israele verrà messa ai voti da EBU

    Siamo ad un punto di svolta nel caso Israele ad Eurovision 2026. Dopo le proteste in Europarlamento, le presunte negoziazioni aperte fra organizzatori e la tv pubblica israeliana e le varie emittenti nazionali che hanno minacciato di boicottare il concorso con la loro assenza,  EBU ha deciso di prendere il toro per le corna e […]

  • preview

    Eurovision 2026: proposta dell’Europarlamento chiede l’esclusione Israele

    “Eurovision è nato come un canto della pace dopo la guerra. Oggi rischia di diventare una colonna sonora del genocidio. La musica non deve nascondere il rumore delle bombe. Deve stare dalla parte di coloro che lottano per la vita, la dignità e la giustizia“: con queste parola sul social Instagram l’avvocato ed europarlamentare Jaume […]

  • preview

    Suzuki Jukebox: la scaletta del 19 settembre con Clerici e Clementino

    Siamo oramai giunti alla seconda metà di settembre ma a quanto pare la tv italiana ha deciso di continuare a temporeggiare ancora un po’ preferendo la messa in onda in prima serata vari eventi musicali tappabuchi. Se su Canale Cinque ci sono i concerti di Elisa, Alessandra Amoroso ed Elodie, su Rai Uno si spazia […]

  • preview

    Suzuki Jukebox: la scaletta del 18 settembre con Clerici e Clementino

    Siamo oramai giunti alla seconda metà di settembre ma a quanto pare la tv italiana ha deciso di continuare a temporeggiare ancora un po’ preferendo la messa in onda in prima serata vari eventi musicali tappabuchi. Se su Canale Cinque ci sono i concerti di Elisa, Alessandra Amoroso ed Elodie, su Rai Uno si spazia […]

  • preview

    Eurovision 2026 nel caos: 7 Paesi disertano se Israele in gara, Rai scena muta

    Quella che andrà in scena il prossimo maggio 2026 a Vienna si prepara ad essere l’Eurovision Song Contest più complesso da realizzare dell’era moderna. Da oramai oltre un anno sono molte le emittenti televisive che chiedono a gran voce l’esclusione dello stato di Israele dal concorso musicale europeo in quanto visto come presenza fuori luogo […]

  • preview

    Tim Music Awards 2025: scaletta e ospiti dell’evento musicale di Rai Uno

    L’Arena di Verona inaugura anche quest’anno la programmazione serale dell’autunno di Rai Uno con i TIM Music Awards 2025: l’evento musicale in due serate in onda venerdì 12 e sabato 13 settembre in prima serata che vedrà alla conduzione di Carlo Conti e Vanessa Incontrada, insieme per la quattordicesima volta. Due serate che si pre-annnunciano […]