Canale 5
Grande Fratello e il caos televoto: come salvarsi dai fandom impazziti?
Tv Italiana 03/03/2025

L’edizione 2024 2025 di Grande Fratello passerà alla storia per essere senza alcun ombra di dubbio quello su cui i fandom hanno quasi completamente pilotato il reality show di Canale Cinque facendone carne da macello. Stando soprattutto ai risultati dei televoti di gennaio e febbraio 2025, ogni eliminazione messa in atto non coincide con l’opinione degli spettatori medi, ovvero coloro che seguono il programma in tv, ne dibattono sui forum, si tengono aggiornati su siti e blog dedicati o si espongono in maniera mirata nei vari sondaggi presenti sul web. Nonostante questi riscontri reali, il televoto riporta da troppe puntate risultati completamente diversi se non addirittura opposti. E la ragione si racchiude in due semplici parole: fandom impazziti, gruppi di persone che attraverso lo sfruttamento di alcuni tecnicismi riescono ad inviare migliaia di voti per spalleggiare il proprio concorrente preferito o a salvare un alleato del proprio concorrente del cuore.
Un meccanismo che spesso ha premiato personaggi quasi del tutto inesistenti nella vita del programma o che, al contrario, ha sbattuto fuori dalla casa alcuni “vipponi” degni di restare ancora in gioco. Del suddetto problema se n’è accorto lo stesso cast del Grande Fratello, Alfonso Signorini in testa, che ha lamentato in diretta tv l’esistenza di questo problema. Ma come si può evitare tutto questo?
Grande Fratello e il caos televoto: come salvarsi dai fandom impazziti?
È indubbio che in vista della finale – in onda il 31 marzo 2025 – la produzione d Grande Fratello debba prendere dei seri provvedimenti per arginare il prima possibile il problema. Primo suggerimento che possiamo dare a Mediaset è quello di introdurre dei sistemi che filtrino i veri utenti dai bot o dagli utenti con account multipli.
![]() |
un esempio di captcha |
1. Applicare un captcha per confermare l’invio del voto
Se è vero che molti di questi voti vengono inviati attraverso sistemi automatizzati, sarebbe utile applicare un captcha: una piccola stringa di testo da scrivere manualmente per confermare che il voto sia coscientemente inviato da una persona. Sarebbe molto utile che il captcha sia non la semplice digitazione di cinque caratteri ma una domanda in lingua italiana, al fine di fermare eventuali voti dall’estero.
2. Bloccare l’uso di mail temporanee
Il modo più rapido e semplice di inviare ondate di voti è quello di usare software gratuiti presenti online che permettono di generare indirizzi mail usa e getta. Per i siti web è molto semplice intercettare queste mail temporanee, Mediaset Infinity dovrebbe vietarne l’uso.
3. Verificare l’identità degli utenti registrati
Fra le policy di Mediaset Infinity circa il suo uso, si fa specifico riferimento alla creazione di account inserendo nei dati dell’account informazioni reali e non fasulle, pena la rimozione dell’account stesso o una segnalazione alla Polizia Postare. Mediaset dovrebbe avviare una urgente indagine interna per verificare la veridicità dei suoi utenti.
4. Bloccare VPN e Navigazione in incognito
Se è vero che molti di questi voti sospetti provengono da utenti non italiani – Mediaset Infinity non potrebbe essere usata fuori dal territorio italiano -, il sito dovrebbe applicare seriamente una schermata di avviso che nega l’uso ad utenti fuori dal territorio nazionale o che adoperano navigazioni in incognito.
la testimonianza di voti inviati dall’estero con metodi non corretti |
5. Ridurre il numero di voti per sessione
Per tentare di ridurre la forza di questi voti multipli potrebbe essere necessario ridurre il numero di voti inviabili per ogni account. Se in una normale sessione di voto è possibile esprimere fino a cinque preferenze per ogni utenza, si potrebbe render e il voto più umano dando al pubblico la possibilità di esprimere solo un paio di voti. La mole di voti fake sarà più ridotta perché necessiterebbe il doppio, o addirittura il triplo, del lavoro.