Rai

Barbero sostituito da Mario Sechi a Rai Storia? È una fake news

Una fake news partita da ignoti ha invaso i social: Mario Sechi non sostituisce Alessandro Barbero su Rai Storia.

Tv Italiana 20/08/2025

article-post

Da un paio di giorni si è propagata sui social (Facebook, X e TikTok) una notizia che sta facendo il pieno di condivisioni a causa dell’indignazione generale: a dire di questa fantomatica fonte online, il professore e storico Alessandro Barbiero sarebbe stato sostituito sul canale Rai Storia dal giornalista Mario Sechi. Una notizia vaga, che non specifica bene nemmeno in che ruolo si sarebbe attuata questa sostituzione, che però sta comunque facendo il giro delle bacheche dei profili social più livorosi. Ma cosa c’è di vero in tutto questo? Letteralmente niente. Si tratta di una fake news che però si basa su concetti reali ed evidentemente mal interpretati. Facciamo una breve ricostruzione su cosa è successo in Rai Storia e proviamo a capire com’è montata – e poi smontata – questa notizia fasulla.

Barbero sostituito da Mario Sechi a Rai Storia? La fake news spiegata

Alessandro Barbero è fuori dalla Rai dal 2022

Partiamo da un presupposto: Alessandro Barbero è stato anche conduttore per programmi tv in onda sul canale Rai Storia. Ne parliamo al passato in quanto i suoi impegni con la Rai si sono conclusi concretamente nel 2022, proprio l’anno in cui la vecchia governance è stata poi sostituita da quella rieletta da Governo Meloni. Nel 2022 ha realizzato i programmi “1492 – L’America e non solo” e “Nel Secolo breve”, quest’ultimo poi trasmesso nel 2023. Dal 2023 Barbero è uscito dalla Rai (o fatto uscire?) ed ha iniziato una nuova collaborazione con La7. Per l’emittente di Cairo ha firmato nel 2023 “In Viaggio con Barbero” e nel 2024 “Barbero Risponde”. Dunque l’assenza del professor Barbero da Rai Storia non dipende da una sostituzione in quanto è già fuori dalla tv di stato da almeno due anni pieni.

Mario Sechi conduce in Rai già dal 2024

Destando forti dubbi nella stampa specializzata, inoltre, è effettivamente vero che Mario Sechi ha avuto un suo programma su Rai Storia ma che nulla c’entra con la storia. Dal 3 dicembre 2024 la Rai gli ha assegnato la conduzione di una nuova trasmissione d’approfondimento dal titolo “Che Magnifica Impresa” in cui il giornalista di Libero nonché ex portavoce di Giorgia Meloni racconta il mondo delle aziende italiane, delle imprese per l’appunto. Ve lo avevamo segnalato a tempo debito con un nostro articolo. In definitiva non esiste alcuna correlazione fra l’uscita di scena di Alessandro Barbero – che desta comunque dubbi – con l’arrivo in palinsesto di Mario Sechi.

Rai Storia non ha un direttore dal 2022

Oltre alla sostituzione in tv di Barbero con Sechi, la fake news racconta addirittura che il giornalista di Libero avrebbe conquistato il ruolo di direttore di Rai Storia sfrattando il professore torinese. Ma anche questa breaking news è facilmente smontabile: l’ultima persona che ha diretto il canale Rai Storia è stata la dirigente Silvia Calandrelli, dal 2011 e fino al 2022. In seguito Rai ha deciso di abolire i direttori dei canali sostituendoli ai Direttori di Genere. Rai Storia assieme a Rai 5 e Rai Storia sono finiti sotto l’egida del direttore di Rai Cultura, ruolo affidato da marzo 2025 a Fabrizio Zappi (già ex direttore di Rai Documentari). Non a Mario Sechi.

Rai Storia è in uno stato comatoso

Se c’è qualcosa su cui andrebbe posto l’accento è la triste media Ascolti di Rai Storia, specie da quando si è insediata la Rai telemeloniana. La scorsa stagione televisiva ha segnato il punto più basso dal 2015 ad oggi. Nel 2024 la share delle 24 ore è stata dello 0.20% di share mentre la media stagionale (settembre 2024 – luglio 2025) è stata dell’1.15% di share nelle 24 ore. Sintomo del fatto che l’attuale dirigenza sembra aver davvero poco i contenuti che raccontano la storia del nostro Paese e del mondo che oggi vengono contaminati da programmi fuorvianti come il succitato programma di Sechi sulle imprese. Forse su questo tema si dovrebbe costruire una polemica online.

Potrebbe interessarti anche