NOVE
Montecitorio proietta Alta Infedeltà: caos alla Camera dei Deputati
Nella mattinata dell'11 luglio 2025, presso la galleria di Montecitorio è stata trasmessa una puntata di Alta Infedeltà, lo show in onda sul NOVE.
Tv Italiana 11/07/2025

Quello che è accaduto questa mattina presso Montecitorio è qualcosa di così assurdo che potrebbe essere degno di essere annoverato fra le cinque cose più trash accadute da quando si è insediato il Governo Meloni. Ci troviamo nel palazzo della Camera dei Deputati, è mattina, e un gremito gruppo di giornalisti si affaccia allo schermo della Galleria di Montecitorio, una sorta di area relax dove gli addetti ai lavori trovano ristoro pur potendo continuare a visionare cosa accade in Parlamento grazie ad uno schermo che proietta le immagini della Camera a lavoro. Quello a cui hanno assistito quest’oggi 11 luglio 2025, però, non era lo spettacolo che tutti gli addetti stampa si aspettavano di vedere: invece delle previste dichiarazioni del Viceministro del Lavoro Claudio Durigon, i giornalisti hanno visto scorrere sullo schermo le immagini di una puntata di Alta Infedeltà, lo scripted reality che proprio in quelle ore stava andando in onda sul Canale NOVE. A raccontarlo è il quotidiano Il Foglio.
Alta Infedeltà alla Camera dei Deputati: il canale NOVE arriva a Montecitorio
Il giornalista de Il Foglio Simone Canettieri aggiunge la sua testimonianza sull’imprevisto accaduto alla Camera: “La faccenda non è passata inosservata. Si è creato un discreto numero di addetti ai lavori intorno allo schermo, poco interessati alle risposte dell’esponente leghista e molto di più agli sviluppi di Alta infedeltà. Alla fine lo schermo è stato spento. Ora è caccia nel Palazzo al cultore della trasmissione che ha provocato questo incidente“. Parole ma più profetiche, quelle di Canettieri, in quanto poche ore dopo l’accaduto, il quotidiano ha ricevuto una comunicazione da parte dei responsabili di Montecitorio in cui si legge che “c’è profonda indignazione per l’azione irrispettosa” accaduta e che “si farà una verifica approfondita per accertare i fatti. L’obiettivo è che l’accertamento porti a provvedimenti nei confronti dei responsabili“.