Comicità

Saturday Night Live: Fabri Fibra, Ferilli e Siffredi ospiti del 14 aprile

Tv Italiana 14/04/2018

article-post

Il Saturday Night Live continua su TV8 con una nuova puntata, questa sera, sabato 14 aprile alle ore 21.00. Alla conduzione, nei panni di capocomico, l’attore e conduttore Claudio Bisio assieme ad comici darà vita a sketch che prendono in giro vizi e virtù della nostra società, strizzando l’occhio alla cronaca. Ecco le anticipazioni della nuova puntata.


Gli ospiti
Tanta la musica in questa puntata, con l’ironia di Elio e le Storie Tese che approfittando della presenza di Rocco Siffredi, rispolverano uno dei loro brani più celebri: John Holmes, e con il rapper Fabri Fibra nelle vesti di un direttore d’orchestra alternativo.

La stessa Sabrina Ferilli sarà protagonista di una performance musicale: una rivisitazione inedita di Roma nun fa’ la stupida stasera, dedicata alla sua vera città del cuore: Tbilisi.

Rocco Siffredi proverà ad approcciare una donna al bar, mentre l’attore Giampaolo Morelli sarà uno dei nuovi protagonisti della serie tv Brutville: cosa succederebbe in un mondo dove tutti sono irrimediabilmente brutti?

Un post condiviso da TV8 (@tv8it) in data: Apr 13, 2018 at 4:13 PDT

Le gag seriali
Tra gli appuntamenti fissi, anche in questa puntata ritroveremo:
– il TG di satira Weekend Update alla cui guida ci sarà un inedito Bisio coadiuvato, per la prima puntata, dal telegiornalista per antonomasia Enrico Mentana.

– una serie intitolata GaffeMan: grazie alla collaborazione con il Terzo Segreto di Satira, ci saranno sei episodi con le (dis)avventure di Bisio nei panni di Gaffeman: un uomo che dirà sempre la cosa sbagliata al momento sbagliato.

– la serie Storie di inspiegabili insuccessi, gli incredibili insuccessi imprenditoriali, idee davvero buone che a quanto pare non hanno trovato la giusta clientela.

– vari sketch intitolati L’Isola dei VIP,- che raccontano le vite dei vip su un’isola sperduta, che poi… vip mica tanto!

– la parodia di Suburra, alias Sguburra: mini sketch che raccontano l’incontro e le incomprensioni linguistiche tra la criminalità romana di Mafia Capitale (appunto Suburra) e Gomorra (di origini partenopee).

Potrebbe interessarti anche