Musicale

San Marino contro stampa italiana: ‘Una Voce per San Marino derubricato come venuto male’

Tv Italiana 27/02/2024

article-post

Siamo tutti perfettamente d’accordo sul fatto che la terza edizione di Una Voce per San Marino sia stata vittima di una serie di problemi tecnici e logistici che hanno reso meno scorrevole lo svolgimento della serata; è innegabile tant’è che la stampa italiana, su web e quotidiani cartacei, ci è andata giù pesante con giudizi, critiche e frasi al veleno nei confronti del micro-stato alle porte della riviera romagnola. All’appello ci possiamo anche inserire gli spezzoni di derisione mandati in onda su Rai Due da Fiorello e la pioggia di tweet spesso futilmente aggressivi piovuti sulla manifestazione. Una escalation di fatti che stavolta hanno fatto innervosire il Segretario di Stato di San Marino – Federico Pedini Amati – che si è visto costretto alla pubblicazione di un solenne comunicato stampa ricco di obiezioni.

Una Voce per San Marino 2024: ‘Spiace che venga tutto derubricato come show venuto male’
Gli errori possono capitare ma gli attacchi gratuiti non sono ammissibili, specie se vengono da un plotone di professionisti della comunicazione come giornalisti e comunicatori web: questo è in breve quanto comunicato in una lunga missiva diffusa dalla stampa sanmarinese due giorni dopo la diretta di Una Voce per San Marino 2024. 

Mi sono preso la domenica per riflettere (e riposare) prima di fare il punto su ciò che ha funzionato e ciò che invece non ha funzionato sabato sera quando è andata in scena la terza edizione di “Una voce per San Marino”. E’ andato tutto bene? No. Ma qualcuno dovrà anche ammettere che non tutto è andato così male.

Una domanda mi gira per la testa dalla notte fra sabato e domenica: si possono gettare alle ortiche tre anni di lavoro per 40 minuti di problematiche tecniche e organizzative? Spero che la risposta, per tutti voi, sia la stessa: no, non si può. Non si deve.
“Una voce per San Marino” è un evento di dichiarata cultura popolare, nella stessa misura in cui, festival molto più prestigiosi, lo sono per altri paesi. Questo comporta inevitabilmente una discussione di massa che amplifica gli errori e mette alla berlina chiunque li compia. Centinaia di migliaia di tweet e di articoli di giornale hanno parlato di “Una voce per San Marino” evidenziando ciò che non ha funzionato ma omettendo che la lunga serata è stata caratterizzata anche da numerosi momenti molto positivi, alcuni episodi divertenti, altri molto emozionanti. Penso agli interventi del Maestro Riccardo Cocciante che hanno illuminato la serata, al Piccolo Coro dell’Antoniano che ha lanciato messaggi potenti e diretti, ai Bromance talenti emergenti della nostra comicità, al delicato ricordo di Ivan Graziani da parte del figlio Filippo, al monologo di Fabrizio Maffei che ha esaltato, parlando di calcio, la peculiarità delle nostre dimensioni. […]

Per mia natura sono portato a difendere sempre a spada tratta la mia squadra e i progetti che con il coinvolgimento di decine e decine di persone portiamo avanti con passione e con l’obiettivo di creare attenzione positiva verso il nostro Paese. Lo farò anche questa volta assumendomi in prima persona le responsabilità di tutto ciò che non ha funzionato. Ma attenzione, questo non significa che insieme ai miei collaboratori io non abbia già avviato le opportune verifiche su quanto accaduto.

Dietro il progetto che ha portato, tre anni fa, alla nascita di “Una voce per San Marino” ci sono la volontà di favorire il turismo, di creare attenzione mediatica positiva verso il Paese, di attrarre giovani e di sfruttare nella maniera più corretta la partecipazione annuale ad Eurovision Song Contest. […]  Dietro “Una voce per San Marino” ci sono tanti buoni propositi e spiace molto che venga tutto derubricato alla voce “show venuto male”.

Il Segretario di Stato di San Marino ha dunque deciso di indire una riunione ed una conferenza stampa (prevista per domani, mercoledì 28 febbraio) per provare a dipanare la coltre di cattiverie che si sono formate attorno alla manifestazione.

[…] Dietro “Una voce per San Marino” ci sono centinaia di persone che si sono impegnate per pensare ad un evento che non esisteva mettendolo in scena con passione, dedizione, professionalità. […] Analizzeremo con attenzione tutto ciò che è accaduto, affinché si possa garantire un futuro all’evento garantendone la prosecuzione ma evitando di compiere ulteriori errori. Insieme, nei prossimi giorni, ne parleremo in conferenza stampa e dal giorno seguente lavoreremo per dare un futuro a questo evento nel quale in molti credono.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Anno che Verrà 2025 – 2026: Marco Liorni in diretta da Catanzaro

    Rai continua la sua collaborazione con la regione Calabria per l’annuale appuntamento con L’Anno che Verrà: lo show musicale di piazza che traghetta il pubblico televisivo dall’anno vecchio a quello nuovo. La prossima edizione sarà in onda il 31 dicembre 2025 in diretta da Catanzaro con la rinnovata conduzione di Marco Liorni. A rivelarlo è […]

  • preview

    Sanremo Giovani 2025: la prima puntata dell’11 novembre, sfide e vincitori

    Prima del Festival di Sanremo su Rai Due arriva Sanremo Giovani: il talent musicale in onda in seconda serata a partire dall’11 novembre 2025. In ogni puntata, e fino al 2 dicembre, la trasmissione proporrà sei artisti che verranno messi in sfida diretta; i tre testa a testa decreteranno i nomi dei tre brani che […]

  • preview

    Sanremo 2026 al via fra logo riciclato e primi spot stile Linea Verde

    La macchina del prossimo Festival di Sanremo 2026 si è ufficialmente messa in moto. Dopo i primi dettagli ufficiali sul concorso aperto ai Giovani, una troupe di Rai Uno ha iniziato a girare l’Italia per realizzare gli spot pubblicitari dell’attesissima kermesse ligure in onda dal 24 al 28 febbraio 2026. Si tratta ovviamente dei cosiddetti […]

  • preview

    Nicola Savino condurrà il Dopo Festival di Sanremo 2026

    Continua a comporsi pezzo dopo pezzo il grande puzzle del prossimo Festival di Sanremo 2026: l’attesissimo concorso musicale di Rai Uno che tornerà in onda dal 24 al 28 febbraio 2026 nell’ottica di dribblare la messa in onda degli ultimi match legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano – Cortina a cui Rai dovrà dare […]

  • preview

    Sanremo Giovani 2025: svelati i 34 artisti candidati alla vittoria

    Si avvicina a passi da gigante l’appuntamento con Sanremo Giovani 2025: la gara televisiva di Rai Due che eleggerà gli artisti che si contenderanno la vittoria della categoria Nuove Proposte durante il prossimo Sanremo 2026. Attraverso una nota, Rai ha rivelato i nomi dei 34 artisti pre-selezionati da cui usciranno i 24 concorrenti del contest […]

  • preview

    Gianluca Gazzoli condurrà Sanremo Giovani 2025

    Sarà Gianluca Gazzoli il nuovo volto alla conduzione di Sanremo Giovani 2025: la competizione musicale che eleggerà i nomi di coloro che si contenderanno la vittoria della Categoria Nuove Proposte nella prossima edizione del Festival di Sanremo. L’annuncio è stato dato dal direttore artistico e conduttore del Festival, Carlo Conti, nel corso del Tg1 del 17 ottobre […]

  • preview

    Sky Italia perde MTV Music: l’addio entro la fine del 2025

    Sta impazzando in tutto il mondo la notizia riguardante Paramount e la decisione presa dal gruppo di tagliare canali e progetti che a loro dire non sono più redditizi. Se siete dei nostri assidui lettori, vi ricorderete senz’altro che ve ne avevamo parlato lo scorso luglio. Ebbene le nostre previsioni si sono rivelate corrette: Paramount […]

  • preview

    Eurovision 2026: la presenza di Israele verrà messa ai voti da EBU

    Siamo ad un punto di svolta nel caso Israele ad Eurovision 2026. Dopo le proteste in Europarlamento, le presunte negoziazioni aperte fra organizzatori e la tv pubblica israeliana e le varie emittenti nazionali che hanno minacciato di boicottare il concorso con la loro assenza,  EBU ha deciso di prendere il toro per le corna e […]

  • preview

    Eurovision 2026: proposta dell’Europarlamento chiede l’esclusione Israele

    “Eurovision è nato come un canto della pace dopo la guerra. Oggi rischia di diventare una colonna sonora del genocidio. La musica non deve nascondere il rumore delle bombe. Deve stare dalla parte di coloro che lottano per la vita, la dignità e la giustizia“: con queste parola sul social Instagram l’avvocato ed europarlamentare Jaume […]

  • preview

    Suzuki Jukebox: la scaletta del 19 settembre con Clerici e Clementino

    Siamo oramai giunti alla seconda metà di settembre ma a quanto pare la tv italiana ha deciso di continuare a temporeggiare ancora un po’ preferendo la messa in onda in prima serata vari eventi musicali tappabuchi. Se su Canale Cinque ci sono i concerti di Elisa, Alessandra Amoroso ed Elodie, su Rai Uno si spazia […]