Netflix

Black Mirror: 7 episodi imperdibili per capire meglio la serie di Netflix

La trama di 7 episodi imperdibili di Black Mirror per capire come mai è diventata una saga imprescindibile per Netflix.

Tv Italiana 16/04/2025

article-post

Se ti sei avvicinato da poco all’universo di Black Mirror o vuoi capirne qualcosa di più prima di premere “play” sul catalogo di Netflix, in questo nostro articolo vogliamo provare a spiegare come mai una saga così esterofila sia diventata in poco tempo un vero e proprio cult mondiale e soprattutto perché ne consigliamo spassionatamente la visione. Nelle sue sette stagioni, la saga di Black Mirror ci porta ad entrare in un pindarico viaggio sul potenziale prossimo futuro della nostra società in cui il rapporto fra l’umanità e  la tecnologia potrebbe attraversare variabili positive ma anche negative… e spesso persino inquietanti. Realizzata per le prime due stagioni da Endemol Shine per la BBC e poi subito acquistata da Netflix, Black Mirror spiazza per capacità di toccare nervi scoperti e lasciare lo spettatore con domande pungenti e angosce sul futuro sulla predominanza della tecnologia nella nostra vita quotidiana e sulle contraddizioni dei giorni nostri. Per toccare con mano quanto detto, vi proponiamo sette esempi: sette episodi, tutti auto-conclusivi, che meglio descrivono le sfumature di questa saga di mini film basate sul concetto di “schermo nero”, lo scenario più spaventoso per una persona dipendente da pc e smartphone.

Black Mirror: 7 episodi imperdibili per capire la serie di Netflix

1. Caduta Libera – S3 E1 (titolo orig: Nosedive)

In una società ossessionata dai “mi piace”, dalla reputazione social e dove ogni interazione – anche nella vita reale – viene valutata con un voto da 1 a 5 stelle, Lacie cerca disperatamente di migliorare il punteggio del suo profilo in quanto solo così potrà permettersi uno sconto per acquistare una casa migliore di quella in cui vive. In questo mondo ultra-social, tutti hanno un profilo e tutti possono recensire amici, colleghi, conoscenti e vicini dandogli un punteggio reputazionale che poi influenzerà la loro vita sotto vari aspetti: dai costi delle consumazioni al bar agli esami medici, tutto si fa più facile quando sei popolare. Come fare per aumentare la propria reputazione virtuale?  Questo episodio di Black Mirror si propone è una pungente satira sulla cultura dei social, sulla superficialità delle apparenze e sulla prigione dorata della validazione esterna.

2. Zitto e Balla – S3 E3 (titolo orig: Shut up and dance)

Un episodio angosciante e claustrofobico che tiene col fiato sospeso lo spettatore fino alla scena finale. A causa di un involontario download commesso da un membro della sua famiglia, sul pc portatile di Kenny viene installato un virus spia – uno spyware – che inizierà a registrare tutto quello che apparirà sullo schermo e davanti alla webcam del nostro giovane protagonista. Beccato a commette qualcosa di molto vergognoso, il proprietario dello spyware inizierà a ricattare Kenny costringendolo a compiere azioni sempre più estreme, anche fuori da casa sua. Lo spione seguirà i suoi movimento con un drone e sfruttando telecamere di sorveglianza abilmente hackerate. Fino a che punto si spingerà il ragazzo pur di non far scoprire alla sua cerchia di conoscenti quel brutto segreto? L’episodio è una riflessione oscura sulla vulnerabilità online, sulle conseguenze dell’anonimato e sulla facilità con cui la nostra privacy può essere violata.

3. Odio Universale – S3 E6 (titolo orig: Hated in the nation)

Questo episodio si propone inizialmente come una sorta di thriller poliziesco che via via diventerà sempre più inquietante. In un futuro prossimo dove le api si sono estinte, una azienda installerà in tutto il Regno Unito sciami di api robotiche in grado di poter replicare l’impollinazione delle api naturali. Un malintenzionato riuscirà ad entrare nel sistema di queste api per poterle usare come arma. Attraverso un quotidiano sondaggio online, chiederà agli internauti su chi dovrà ricadere la prossima esecuzione… a furor di hater. Un commento potente sulla tossicità dei social media e sulla deumanizzazione del linguaggio online.

4. San Junipero – S3 E4 (titolo orig: San Junipero)

Un cambio di tono sorprendente, ma non per questo meno profondo. Questo episodio ci porta in una realtà virtuale dove le persone a cui resta poco tempo possono vivere per sempre in un luogo immaginario, a patto che trasferiscano la loro coscienza in un sistema altamente tecnologico. La storia di tristezza e di poche speranze della protagonista si tramuta in una inattesa storia d’amore, delicata, nostalgica, che porta lo spettatore ad affrontare temi come la giovinezza eterna e il concetto di felicità nel mondo prima che in un possibile mondo virtuale.

5. Arkangel – S4 E2 (titolo orig: Arkangel)

Sara è una madre molto apprensiva e lo diventa in maniera maniacale quando sbadatamente perderà di vista la sua bambina al parco. Le viene suggerito di innestare nella testolina della sua piccola un chip chiamato Arkangel: un sistema di monitoraggio che permette al genitore di poter controllare su un tablet la posizione del proprio figlio ma anche di poter spiare dai suoi occhi e dalle sue orecchie cosa sta facendo. Il tablet gli fornirà persino delle notifiche se l’umore della persona chippata avrà dei particolari sbalzi. Quella che inizialmente doveva essere una semplice misura di sicurezza, per mamma Sara diventerà una ossessione sempre più pericolosa. L’episodio punta a far  riflettere sui limiti della genitorialità e sulle conseguenze di privare qualcuno della propria privacy.

6. Striking Vipers – S5 E1 (titolo orig: Striking Vipers)

Danny, padre di famiglia, invita amici vicini e di vecchia data al suo compleanno. Uno di loro – Karl – gli regala un videogioco: Striking Vipers; è un titolo fresco di pacca che, grazie ad un particolare visore con realtà aumentata, permette ai giocatori di potersi immergere nelle ambientazioni del videogioco e di viverlo con tutti e cinque i sensi. A distanza di giorni, i due si accordano per una partita online: lui sceglie un personaggio maschile, l’altro sceglie un provocante personaggio femminile. La lotta corpo a corpo diventa il pretesto per un bacio. Quella sensazione mai vissuta prima porta Danny a volerla vivere ancora una volta, spingendosi ben oltre i baci. I due vivranno presto una virtuale e parallela relazione sessuale segreta mentre la moglie di Danny, Theo, capisce che il talamo nuziale sta diventando sempre più gelido. Un episodio che solleva domande interessanti sull’identità, sull’intimità e su come la tecnologia può ridefinire i nostri desideri.

7. Gli Uomini e il Fuoco – S3 E5 (titolo orig: Men Against Fire)

Una speciale squadra di militari è chiamata ha ripulire alcune città fatiscenti dai “parassiti”, dei mostri umanoidi dall’aspetto orripilante. Eppure il giovane soldato Stripe fa una scoperta imprevista: la maschera che tutti i soldati sono costretti ad attivare quando vanno in perlustrazione altera la visione del mondo reale e la sua – danneggiata fortuitamente – gli rivela la vera faccia di questi “parassiti”: sono delle semplici persone. Stripe è dunque uno degli artefici di un vero e proprio genocidio legalizzato. Questo episodio affronta temi come la propaganda e le implicazioni etiche della manipolazione della percezione in guerra.

Questi sette episodi offrono uno spaccato intenso e variegato delle tematiche tanto care a Black Mirror. Preparati a essere stimolato, a confrontarti con scenari plausibili e a mettere in discussione il tuo rapporto con te stesso, i social media e la tecnologia. Buona visione!

In questo articolo:

Potrebbe interessarti anche