Eurovision 2022
Eurovision 2022: seconda semifinale, scaletta, ospiti e gara del 12 maggio
Tv Italiana 12/05/2022

Dopo lâottimo esordio di martedĂŹ 10 maggio, Eurovision Song Contest 2022
torna su Rai1 con la seconda ed ultima parte delle semifinali, in onda
dalle ore 20:35 con la conduzione in lingua italiana di Gabriele Corsi,
Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico mentre sul palco â in lingua
inglese â condurranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan. La
gara musicale europea si svolge questâanno a Torino e vedrĂ sul palco
molta italianitĂ fra postcard, esibizioni fuori gara e tanto altro
ancora. Scopriamo insieme cosa è previsto in scaletta in questa seconda semifinale di Eurovision 2022.
Eurovision 2022: la semifinale del 12 maggio, scaletta
Nazioni in gara. In questa prima semifinale troveremo diciassette nazioni in gara. Questo lâordine di scaletta:
- Finlandia â The Rasmus â Jezebel
- Israele â Michael Ben David â I.M
- Serbia â Konstrakta â In corpore sano
- Azerbaigian â Nadir RĂźstÉmli â Fade to Black
- Georgia â Circus Mircus â Lock Me In
- Malta â Emma Muscat â I Am What I Am
- San Marino â Achille Lauro â Stripper
- Australia â Sheldon Riley â Not the Same
- Cipro â Andromache â Ela
- Irlanda â Brooke â Thatâs Rich
- Macedonia del Nord â Andrea â Circles
- Estonia â Stefan â Hope
- Romania â WRS â LlĂĄmame
- Polonia â Ochman â River
- Montenegro â Vladana â Breathe
- Belgio â JĂŠrĂŠmie Makiese â Miss You
- Svezia â Cornelia Jakobs â Hold Me Closer
- Repubblica Ceca We Are Domi â Lights Off
Di queste diciotto
nazioni, solo dieci accederanno alla finale.
Ospiti previsti. Nel corso della serata è previsto un duetto fra Mika e Laura Pausini sui brani âFragileâ di Sting e âPeople Have The Powerâ di Patti Smith..Inoltre, è prevista una performance live particolarmente rockeggante de Il Volo sulle note di âGrande Amoreâ. Nel corso di questa serata assisteremo allâospitata di Malik Harris (in gara per la Germania), Chanel (in gara per la Spagna) e Sam Ryder (in gara per il Regno Unito) che mostreranno uno stralcio della loro performance prevista in finale.
Performance. Lo spettacolo dâapertura è affidato ad Alessandro Cattelan che farĂ un monologo sui luoghi comuni e gli stereotipi sullâItalia. Nel corso della serata, inoltre, verrĂ trasmesso un filmato comico sulla gestualitĂ tipica degli italiani.
Le postcard. Le diciotto nazioni in gara saranno introdotte sul palco da delle
videoâcartoline (postcard) catturate dagli occhi di un inviato
dâeccezione, Leo il Drone. Queste le location abbinate alle esibizioni:
- Finlandia â Tarvisio
(luogo dâinteresse Lago di Fusina) - Israele â Manarola
(luoghi dâinteresse il Borgo di Manarola a picco sul mare) - Serbia â LâAquila
(luogo dâinteresse Rocca Calascio) - Azerbaigian â Varenna
(luogo dâinteresse la Villa Monastero) - Georgia â Burano
(luogo dâinteresse le âcase colorateâ) - Malta â Chiusdino
(luogo dâinteresse lâAbbazia di San Galgano e la spada nella roccia) - San Marino â Roma
(luoghi dâinteresse Castel SantâAngelo, Campidoglio, Colosseo) - Australia â Rovereto
(luogo dâinteresse il MART â Museo di Arte moderna di Trento e Rovereto) - Cipro â Cervinia
(luogo dâinteresse Monte Cervino) - Irlanda â Matera
(luogo dâinteresse la âcittĂ dei sassiâ) - Macedonia del Nord â Dorgali e Orosei
(luoghi dâinteresse il golfo e la spiaggia di Cala Luna) - Estonia â Avigliana
(luogo di interesse la Sacra di San Michele) - Romania â Isola di Capo Rizzuto
(luogo dâinteresse Le Castella) - Polonia â Agrigento
(luogo dâinteresse la Scala dei Turchi) - Montenegro â Ancona
(luoghi dâinteresse Spiaggia del Frate e Parco Naturale del Conero) - Belgio â Perugia
(luogo dâinteresse Fontana Maggiore e centro storico) - Svezia â Rimini
(luoghi dâinteresse Palazzo Fellini, Antica Pescheria e Castel Sismondo) - Repubblica Ceca â Caserta
(luogo dâinteresse la Reggia di Caserta)