Analisi

Eurovision 2022 è stata l’edizione più disastrosa di sempre: tutte le polemiche

Tv Italiana 23/05/2022

article-post

L’Italia e la Rai si confermano per la seconda volta le protagonista di uno degli Eurovision Song Contest più disastrosi di sempre. Questa nomea la nostra tv di Stati se l’era conquistata sul campo nel 1991 con una improbabile edizione condotto dal duo Cinquetti – Cutugno; nel 2022 ha riconfermato questo marchio di demerito con un Eurovision 2022 pieno di problematiche e controversie. Dal famoso Sole Cinetico al caos accrediti, dalle denunce legate e molestie e cattiva gestione dei volontari, passando per brogli nelle votazioni fino alla resa tutt’altro che ottimale degli spazi d’intermezzo dalla gara. Facciamo una rapida carrellata delle principale polemiche scoppiate addosso ad Eurovision 2022 – The Sound of Disaster.

Eurovision 2022: il sole si è spento
La polemica più grande e discussa di Eurovision 2022. L’innovazione per questa edizione tutta italiana di Eurovision doveva essere questo insieme di archi mobili che nell’immaginario degli scenografi doveva rappresentare un sole double-face: da un lato nero pieno di faretti, dall’altro uno schermo su cui proiettare immagini. A causa di un guasto tecnico, mai più riparato, Rai ed Eurovision hanno deciso di lasciare il “sole cinetico” fermo sul lato dei faretti, costringendo circa 15 concorrenti a ricostruire in toto e in poco tempo la loro esibizione. Polemiche, meme, discussioni sulla brutta riuscita di alcune esibizioni e grande baruffa sui social. Ma questo era solo l’antipasto del grande caos che sarebbe scoppiato nei giorni a seguire…

Eurovision 2022: volontari fra cattivi trattamenti e molestie
A pochi giorni dall’inizio dell’evento, sono rimbalzate sulle principali testate nazioni e locali, le dichiarazioni di alcuni volontari impegnati con l’allestimento di Eurovision 2022 che hanno raccontato il cattivo trattamento riservato loro dalla direzione dello show. Secondo le rivelazioni, i volontari sono stati costretti a portare cibo e bevande da casa nonostante i lunghi turni a cui sono stati chiamati a presenziare: testimoni parlano di incredibili turni di quasi 16 ore intervallati da microscopiche pause di un quarto d’ora. Durante il party post Carpet, inoltre, alcune volontarie hanno raccontato di esser state infastidite e addirittura molestate da alcuni membri delle delegazioni partecipanti al concorso; accuse incredibilmente smontate dall’amministrazione comunale in un batter d’occhio.

Eurovision 2022: caos accrediti per blogger e giornalisti
Rai ha fatto un grande casotto a proposito degli accrediti. Il sito di Eurovision aveva regolamentato che per questa edizione dell’evento era possibile inviare al PalaAlpitour un solo addetto (blogger o giornalista) per testata. In realtà, i fortunati accreditati alla sala stampa di Eurovision 2022 hanno raccontato sul web che questa semplice regola non è stata affatto rispettata. Alcuni quotidiani italiani hanno potuto godere della presenza di almeno due giornalisti, alcuni blog hanno avuto ben tre corrispondenti in sala stampa e c’è persino un settimanale che pare abbia preteso un plotone di circa otto addetti. Questo a discapito di altre realtà informative italiane che si sono visti rifiutare l’accredito o, peggio ancora, non hanno mai ricevuto risposta dall’ufficio stampa Rai ed EBU. 

Eurovision 2022: le cartoline e gli sketch pessimi
Sono due le cose che compongono lo show principale: le esibizioni dei concorrenti e gli spazi fuori gara solitamente composte da performance di ospiti, filmati divertenti e sketch in studio. Se sulle esibizioni c’è davvero ben poco da dire (ottime nonostante la problematica del sole cinetico spento), svariate critiche negative sono piovute a pioggia sulle trovate autorali Rai. Le cartoline di Leo il Drone sono state prese in giro e giudicare imbarazzanti un po’ su tutto il web; gli slot intitolati “Eurovision Confidential” non avevano un reale tema ma erano tutto sommato una compilation di momenti buffi (Eurovision non è solo questo); la performance danzata di Alessandro Cattelan tutta da rifare.

Poco apprezzata, inoltre, anche la scelta stilistica di far esibire Gianluca Ginoble de Il Volo in due angolini del grande schermo presente in studio. Ricordiamo che il povero Gianluca è stato trovato positivo al covid ed è stato costretto ad una quarantena forzata ma la soluzione “speudo-DaD” trovata da Rai per mantenere sul palco il cantante è stata davvero troppo raffazzonata.

Eurovision 2022: presentazioni “sanremesi” rimosse
Aveva destato molti dubbi anche la scelta – annunciata ufficialmente – di voler annunciare i singoli Paesi in gara in stile “sanremese”, quindi con la coppia di conduttori che a voce enunciano titolo del brano, dell’artista e dei produttori dei singoli. Una idea per fortuna fatta sparire dai copioni in occasione della prima prova ufficiale in arena. Un’altra idea Rai nata e naufragata in pochi giorni.

Eurovision 2022: brogli fra i voti delle giurie
A distanza di una settimana dalla fine dell’evento, continua ad imperversare la polemica sulle presunte irregolarità di voto fra alcune tv di stato che, grazie ad un altrettanto presunto accordo, avrebbero tentato di conquistare l’accesso alla finale votandosi fra di loro con il massimo punteggio possibile. Azerbaijan, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino sono finite al centro di una sorta di censura che rischia di far saltare partecipazioni per il prossimo anno.

Eurovision 2022: La vittoria dell’Ucraina al centro di critiche
Persino la vittoria dell’Ucraina è finita al centro di una discussione senza precedenti. Le giurie tecniche hanno portato in trionfo Regno Unito e Spagna dopo anni di brutti voti ma il televoto da casa ha spinto la Kalush Orchestra alla vittoria effettiva di Eurovision 2022. Un “voto politico” si urla sul web e nei talk show più polemisti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Black Mirror: 7 episodi imperdibili per capire meglio la serie di Netflix

    Se ti sei avvicinato da poco all’universo di Black Mirror o vuoi capirne qualcosa di più prima di premere “play” sul catalogo di Netflix, in questo nostro articolo vogliamo provare a spiegare come mai una saga così esterofila sia diventata in poco tempo un vero e proprio cult mondiale e soprattutto perché ne consigliamo spassionatamente […]

  • preview

    Mediaset continua a “rubare” VIP dal Tavolo de La Vita in Diretta: il caso

    Da un anno e mezzo a questa parte nel mondo si sta verificando un misterioso fenomeno che in pochi hanno notato? No, non stiamo parlando di avvistamenti alieni o di misteriosi cerchi del grano ma della insolito trasloco che porta gli ospiti fissi del tavolo de La Vita in Diretta a diventare in poche mesi […]

  • preview

    TvBlog: cos’è successo al sito? Non c’entra l’Intelligenza Artificiale

    Lo scorso 1° aprile 2025 , il noto sito sul mondo della televisione TvBlog.it si è sopito per ventiquattr’ore. Nessun articolo nel feed, nessuna condivisione sui social del progetto editoriale, il nulla. Un silenzio assordante accompagnato da qualche timido tweet che, ora dopo ora, è passato da essere dapprima una piccola palla di neve per […]

  • preview

    Affari Tuoi è diventato un programma sovranista

    Stefano De Martino è senza alcun dubbio il mattatore della cosiddetta fascia di access primetime. Continuando il lavoro lasciato da Amadeus, lo scugnizzo di Torre Annunziata si è pian piano distinto con Affari Tuoi per la sua beltà e per il modo tanto caotico quanto vivace di mandare avanti la trasmissione fra balli di gruppo, […]

  • preview

    I 15 PEGGIORI programmi tv del 2024

    Non c’è fine dicembre senza la nostra consueta lista dei peggiori programmi tv dell’anno. E anche questa volta, qui a BlogTvItaliana.it non ci siamo risparmiati con delle bonarie critiche, strocature e segnalazioni su quelli che sono stati gli show televisivi che meriterebbero una rimodulazione totale o – se preferite – la cancellazione definitiva dai palinsesti televisivi […]

  • preview

    I 10 MIGLIORI programmi tv del 2024

    Non c’è fine dicembre senza la nostra consueta lista dei migliori programmi tv dell’anno. E anche questa volta, qui a BlogTvItaliana.it non ci siamo risparmiati con lodi e complimenti su quelli che sono stati gli show televisivi che meriterebbero una nuova stagione totale o più in generale di consacrarsi nell’Olimpo dei nostri palinsesti televisivi dopo le […]

  • preview

    Gli Ascolti TV del 2024: Mediaset in calo, Rai stabile, WBD e La7 in forte crescita

    Siamo oramai a meno di 24 ore dalla chiusura del 2024 e, com’è tradizione, si tirano le somme di quanto fatto e dei risultati raggiunti. Lo ha fatto anche il quotidiano settoriale Il Sole 24 Ore che ha deciso di tirare le fila dei cosiddetti dati Auditel al fine di comprendere meglio quali gruppi televisivi […]

  • preview

    5 motivi per cui La Talpa è stato un fallimento

    Come già sappiamo da quasi una settimana, il ritorno in tv de La Talpa è stato un disastro: il reality show affidato stavolta nelle mani di Diletta Leotta chiuderà con due settimane d’anticipo e con una quarta ed ultima puntata che avrà il compito di riassumere tutte le fasi salienti e l’annuncio del vincitore di […]

  • preview

    Striscia la Notizia in forte crisi negli Ascolti: Canale 5 deve darci un taglio definitivo?

    Striscia la Notizia è il bisnonno delle reti Mediaset: in onda ininterrottamente dal 1988 e con all’attivo 37 stagioni e oltre 7700 puntate, lo show comico ideato e diretto da Antonio Ricci oggi vive un periodo di forte crisi soprattutto sotto il profilo degli ascolti. E non sono solo gli acciacchi di una trasmissione che […]

  • preview

    Premio Tv Italiana 2024: ecco i migliori show della stagione

    Con la conclusione della stagione televisiva 2023 – 2024, anche quest’anno qui a Blog TV Italiana.it proponiamo ai nostro lettori il Premio TV Italiana: un trofeo virtuale con cui eleggiamo quelli che sono stati i migliori programmi tv della stagione a nostro insindacabile giudizio. Ad esser premiata sarà una sola trasmissione televisiva per genere (quiz, […]