Eurovision

Eurovision 2026 si svolgerà a Vienna!

È ufficiale: l'edizione 2026 di Eurovision Song Contest si svolgerà a Vienna da 12 al 16 maggio.

Tv Italiana 20/08/2025

article-post

Dopo una sfida a due con Innsbruck, EBU ha deciso che la 70esima edizione di Eurovision Song Contest si terrà a Vienna. Dunque sarà banalmente la capitale austriaca ad essere la città ospitante del concorso musicale nel 2026 alla sua terza occasione dopo aver ricevuto lo stesso onere nel 1967 e nel 2015, in seguito alle prime due vittorie dell’Austria all’Eurovision siglate da Udo Jürgens e Conchita Wurst. Di fatto, Vienna si piazza al quarto posto – a pari merito con Copenaghen, Malmö e Stoccolma – nella classifica delle città che hanno ospitato più volte l’Eurovision Song Contest; a battere queste location solo Dublino (6 volte), Londra (4 volte) e Lussemburgo (4 volte).  Scopriamo qualche dettaglio in più su Eurovison Song Contest 2026 nel prossimo paragrafo.

Eurovision 2026: quando e dove si svolgerà il contest

La 70esima edizione di Eurovision Song Contest si svolgerà a Vienna presso la Wiener Stadthalle, la più grande arena al coperto dell’intera Austria. Le date scelte sono martedì 12 maggio e giovedì 14 maggio per le due semifinali e sabato 16 maggio 2026 per la finale. Al momento non è ancora noto il numero dei Paesi che parteciperà alla competizione musicale anche a causa di un grande dibattito interno dovuto alla presenza dello stato di Israele fra i possibili concorrenti in gara ma anche sulle necessarie modifiche ai sistemi di televoto che da un paio di edizione fanno impensierire fan ed organizzatori del contest. Salvo rifiuti dell’ultima ora, certamente in finale vedremo esibirsi Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Italia e la nazione ospitate, l’Austria.

Eurovision 2026: perché è stata scelta Vienna

Secondo quanto comunica EBU, Vienna è stata scelta per accogliere le delegazioni delle emittenti pubbliche partecipanti in seguito a una gara d’appalto competitiva che ha preso in esame, tra gli altri criteri, le strutture della sede, le infrastrutture locali e la capacità di ospitare migliaia di delegazioni in visita, troupe, tifosi e giornalisti da tutto il mondo. Evidentemente migliori di quelle offerte da una delle mete europee delle Olimpiadi Invernali come Innsbruck. Fra le motivazioni anche il fatto che “Vienna è famosa per la sua scena musicale di fama mondiale, per la ricchezza di musei e istituzioni artistiche e per la fiorente cultura culinaria e caffettiera“. Roland Weißmann – direttore dell’emittente tv austriaca ORF – ha spiegato che la candidatura di Vienna è stata accolta e approvata in maniera unanime dagli esaminatori in quanto “Vienna non è solo la più attraente dal punto di vista infrastrutturale e logistico, ma anche da quello economico”.

In questo articolo:

Potrebbe interessarti anche