Fiction

Palinsesti Rai Fiction 2023: trame e quando inizia Tataranni, DOC, Mare Fuori e Un Professore & co

Tv Italiana 08/07/2023

article-post

Dopo aver scoperto quali programmi televisivi andranno in onda dal prossimo settembre sulle principali reti Rai, all’evento di presentazione dei Palinsesti Rai 2023 2024 sono state annunciate anche le nuove fiction in arrivo nei prossimi mesi. Nell’elenco svettano graditissimi ritorni come DOC – Nelle Tue Mani, Mare Fuori,  Imma Tataranni – Sostituto Procuratore ma anche Un Professore e Blanca. Non mancano le novità assolute (che noi vi segnaliamo con il loghetto 🆕) nell’elenco qui in basso. Scopriamo insieme le trame, il cast e la data di messa in onda delle prossime fiction Rai.

La Stoccata Vincente 🆕
Da domenica 17 settembre 2023 su Rai1. Con Alessio Vassallo, Flavio Insinna,
Elena Funari.

È la storia dello
schermidore Paolo Pizzo,
due volte campione del
mondo nella specialità della
spada (nel 2011 e nel 2017). Un
percorso fatto di gloria e di
successi, ma anche di fatica
e dolore, perché Paolo da
piccolo ha dovuto affrontare
la sfida più importante della
sua vita: combattere contro
un tumore al cervello. Una
battaglia vinta grazie anche
all’appoggio e all’amore
incondizionato del padre
Piero, vero coach di vita, oltre
che suo primo insegnante
di scherma. L’infanzia
apparentemente serena e
normale, l’operazione e le
cure, l’inizio della sua carriera
agonistica, l’incontro col
grande maestro di scherma
Oleg Pouzanov, l’ingresso
nella Nazionale di scherma,
la rivalità con Guglielmo
Visentin, l’amore per la
pentatleta Lavinia Bonessio:
anche attraverso l’uso dei
flashback viene ripercorsa
la vicenda sportiva e umana
di uno sportivo consacrato campione del Mondo, il 12
ottobre 2011, proprio nella
sua Catania.

Cuori 2
Da domenica 24 settembre 2023 su Ra1. Con Daniele Pecci, Matteo Martari, Pilar Fogliat.

Ottobre 1968. Il sogno d’amore di Delia e Alberto non si è compiuto. La notizia
della gravidanza di Karen ha separato una volta ancora i due innamorati
che vivono cercando di mantenere le distanze. Luisa è alle prese con le
conseguenze fisiche degli elettroshock subiti e Alberto inizia una corsa contro
il tempo per riparare il suo cuore malato tentando un’altra clamorosa impresa.
Cesare intanto torna deciso a riprendersi “Le Molinette”; ha uno strumento diagnostico formidabile che userà come
cavallo di Troia e ha messo nel mirino il nuovo primario, Enrico Mosca. E se Alberto si innamora del
piccolo Carlo scoprendo cosa cosa
significhi essere padre, Delia si trova alle prese con Anna, una paffuta
neonata che riesce a salvare durante l’intervento in cui la madre morendole dà
la vita. Un avvenimento che li riconduce alla grande domanda: rimanere fedeli
al loro amore o guardare avanti? A sorpresa Delia riceverà le attenzioni di un
ispettore di Polizia particolarmente affascinante, Marcello Giraudo.

Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 3
Da lunedì 25 settembre 2023 su Rai1. Con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice e Carlo
Buccirosso.

Sono passati diversi mesi da quando Romaniello è stato vittima di un
attentato e Calogiuri è stato ferito da una pallottola vagante che lo ha lasciato
privo di conoscenza. Imma sembra impegnata nella solita routine anche se molte novità sono all’orizzonte, in entrambi i campi.
Valentina sta per partire per Napoli dove studierà letteratura
orientale. Pietro, che ha recuperato il rapporto con la
moglie, decide di iscriversi in palestra per sentirsi in armonia col suo corpo e
per colmare il vuoto creato dall’assenza di Valentina. Sul versante professionale Imma si ritrova a indagare su un caso in cui compare perfino il famoso
cantante Gianni Morandi e ad apprezzare l’impegno di Diana che è diventata il suo braccio destro sostituendo Calogiuri. Infatti Calogiuri è in
coma e l’asl locale pensa di spostarlo a
Venezia in un centro specializzato. Ma, proprio il giorno prima di essere trasferito,
il maresciallo si sveglia, ha perso la memoria e persino il ricordo di essersi invaghito di Imma.  Assisteremo quindi ad un nuovo Calogiuri, più irruento
e meno ingenuo. Ma il triangolo fra Calogiuri – Imma – Pietro è davvero dietro l’angolo…

Noi Siamo Leggenda 🆕
Da mercoledì 4 ottobre 2023 su Rai2. Con Emanuele Di Stefano, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Valentina Romani e Lino Guanciale.

Noi Siamo Leggenda è un racconto di formazione che segue le storie di un
gruppo di adolescenti di Roma con enormi problemi e immensi poteri. Poteri
in grado di capovolgere le loro vite, costringendoli a fronteggiare i loro limiti,
desideri e responsabilità.
Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi da
combattere. Un racconto di formazione totalmente incentrato sui caratteri in
cui i superpoteri diventano metafora delle difficoltà e delle possibilità che gli
adolescenti sono chiamati ad affrontare e delle loro formidabili potenzialità.
Avere un superpotere può far sembrare tutto più facile, ma presto i protagonisti
scopriranno che non esiste un potere che li aiuterà a “diventare grandi” e che a
ogni azione corrisponde sempre una conseguenza.

Blanca 2
Da giovedì 5 ottobre 2023 su Rai1. Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Pierpaolo
Spollon.

Al commissariato
San Teodoro di Genova, Blanca non è più
stagista, ma una consulente ufficiale
della Polizia di Stato: il lavoro la impegna
molto e dovrà trovare nuovi stratagemmi
per cavarsela e continuare la sua “lotta”
per dimostrare di poter vivere una vita
normale. Accanto a lei ritroveremo Linneo, il padre Leone, l’amica Stella e
Lucia, la ragazzina per cui Blanca diventerà
un punto di riferimento. Scopriremo quale
sarà il destino di Sebastiano, in carcere
dopo aver perseguitato Blanca, e come
proseguirà il suo lavoro con i colleghi del
commissariato, Bacigalupo e soprattutto
Liguori, con cui continua la forte tensione
sentimentale. La Polizia di Genova è colpita da
una serie di esplosioni in diversi punti
della città. L’attentatore che si cela dietro
questi attacchi si dimostra interessato
a Blanca, tanto da voler comunicare
esclusivamente con lei. Scopriremo
segreti inaspettati della sua famiglia, forse
ancora più sconvolgenti di quelli legati
alla morte della sorella.

I Bastardi di Pizzofalcone 4
Da lunedì 23 ottobre 2023 su Rai1. Con Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Tosca D’Aquino e Massimiliano Gallo.

Alla fine della terza stagione avevamo lasciato Lojacono legato e insanguinato.
Ed è così che lo ritroviamo, mentre viene sottoposto alle torture più efferate.
Che cosa è successo? Chi lo ha rapito e perché? Un misterioso nemico che
appartiene al passato ha deciso di vendicarsi di lui. E la sua vendetta è più
crudele della morte, perché lo condanna alla solitudine, senza la possibilità di
contattare le persone più care. Imbottito di stupefacenti e abbandonato al suo
destino, sarà costretto a una vita ai margini mentre tutti sono convinti della
sua morte. In preda al delirio e al dolore, Lojacono farà di tutto per rimettersi
in piedi in un viaggio ai confini della legge. Gli unici che gli potranno dare una
mano sono i suoi fidati amici: i colleghi di Pizzofalcone. Dal commissariato, i
Bastardi condurranno un’indagine segreta per scoprire le prossime mosse del
nemico di Lojacono, attenti a non fare passi falsi, perché ogni errore potrebbe
essere fatale.

Per Elisa – Il Caso Claps 🆕
Da martedì 24 ottobre 2023 su Rai1. Con Con Gianmarco Saurino, Anna Ferruzzo, Vincent Riotta, Giacomo Giorgio, Bianca Nappi e Giulio Della
Monica.

Per Elisa – Il caso Claps ricostruisce uno dei più sconvolgenti fatti di cronaca
nera degli ultimi decenni: gli omicidi di Elisa Claps e Heather Barnett a opera
di Danilo Restivo. La vicenda ha inizio il 12 settembre 1993 e si svolge nell’arco
di circa vent’anni tra Potenza e la costa inglese di Bournemouth.
È una domenica mattina quando Elisa Claps saluta il fratello Gildo. Ha 16 anni
ed esce di casa per andare a messa. Assicura al fratello che sarà di ritorno per
mezzogiorno. Dopo aver incontrato Danilo Restivo nella chiesa della Santissima
Trinità, Elisa scompare e da allora nessuno avrà più sue notizie. Le ricerche
iniziano immediatamente ma il corpo di Elisa resterà nascosto per quasi due
decenni nel sottotetto di quella stessa chiesa dove era stata vista l’ultima
volta in vita. Nove anni dopo, il 12 novembre 2002, a Bournemouth, nella costa
meridionale dell’Inghilterra, Heather Barnett, madre single di due adolescenti,
viene trovata in casa a terra, coperta di sangue, mutilata. I figli corrono in strada
alla ricerca di aiuto. Li accoglie premuroso Danny, il vicino di casa italiano. Lo
chiamano Danny ma il suo nome è Danilo Restivo

Lea – I Nostri Figli
Da novembre 2023 su Rai1. Con Anna Valle e Giorgio Pasotti.

Grazie al lavoro come infermiera pediatrica all’ospedale di Ferrara, all’amore
con Arturo e all’affetto delle colleghe, Lea è riuscita a fare pace con l’enorme
dolore che ha segnato la sua vita: la perdita del
figlio che aspettava. Oggi Lea ha una relazione con un affascinante musicista e fa da madre a Martina, la figlia
di lui, ora in piena fase di ribellione preadolescenziale. A partire da quello che
sembra un banale incidente d’auto, Lea scopre che Martina è stata contattata
da una donna che dice di essere la madre biologica. In ospedale Lea lavora con Marco, primario del reparto di pediatria e suo ex
marito. Tra
Marco e Lea il fuoco cova ancora sotto la cenere e, complici l’allontanamento
da Anna e la distanza di Arturo, impegnato all’estero nella registrazione di un
disco e distratto da un’affascinante produttrice musicale, l’incendio potrebbe
deflagrare ancora. Lea si troverà di fronte a un dilemma: dare un’altra possibilità
ad Arturo o ascoltare i mai sopiti sentimenti per Marco? In reparto, al
gruppo storico delle colleghe infermiere di Lea si aggiunge Bruno, che nasconde
un inconfessabile segreto…

Circeo 🆕
Da novembre 2023 su Rai1. Con Greta Scarano, Ambrosia Caldarelli, Angelo Spagnoletti, Francesca Antonelli.

1975, quartiere popolare della Montagnola: Donatella Colasanti e Rosaria
Lopez, due adolescenti si preparano per uscire con
dei ragazzi della Roma bene, da poco conosciuti. Quando accettano di
accompagnarli a una festa al mare, non si immaginano certo che quella gita
presto diventerà un incubo: sequestrate, picchiate e violentate per ore in
una villa al Circeo, verranno infine rinchiuse nel bagagliaio di una macchina
perché credute morte. La mattina del 1^ ottobre, i giornali, le televisioni, le radio
aprono tutti con la stessa notizia: in un’auto a viale Pola sono state trovate
due ragazze, nude, avvolte nelle coperte. Una è morta, l’altra è viva: Donatella.
Il delitto del Circeo scuote l’Italia. Donne da ogni angolo del Paese
si presentano al tribunale di Latina per sostenere Donatella e assicurarsi che
gli assassini siano condannati all’ergastolo. Quello che però la ragazza ancora
non sa è che d’ora in poi non potrà mai più essere semplicemente “Donatella”,
ma sempre e solo “la sopravvissuta del Circeo”. Donatella
diventerà un simbolo del movimento femminista. Perché in gioco non c’è solo
il suo desiderio di farla pagare agli assassini di Rosaria, ma
ci sono anche i diritti di tutte le donne. La posta in gioco è alta: cambiare la
legge e la mentalità di un Paese in cui lo stupro non è considerato un crimine
contro la persona, ma un’offesa alla pubblica morale.

Un Professore 2
Dal 16 novembre 2023 su Rai1. Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi Nicolas
Maupas e Damiano Gavino.

Il professor Dante Balestra è ormai una presenza imprescindibile per i suoi
studenti, tra cui c’è anche suo figlio Simone. Il cuore pulsante della serie resta
il liceo Leonardo Da Vinci con la classe frequentata da Simone e Manuel (figlio
di Anita) dove Dante utilizza la
filosofia per aiutare i ragazzi a risolvere i loro problemi. Nell’allegro caos
della classe, all’appello rispondono i ragazzi che conosciamo ma anche volti nuovi: Nina, una ragazza di origini slave che nasconde
una vita complicata; Rayan, promessa del calcio arrivato dall’Africa; Viola, una ragazza con disabilità e dal
carattere impossibile; infine Mimmo, ex studente di Dante finito in un carcere
minorile. Dante è riuscito a farlo affidare in semilibertà proprio alla biblioteca
della Leonardo Da Vinci e sarà un nuovo amico per Simone. La relazione tra il professore e Anita procede a
gonfie vele: sono andati a vivere tutti
insieme nella grande villa alle porte di Roma. L’ex moglie di Dante, Floriana, decide di
tornare a Roma e ristabilirsi alla villa, costringendo Dante a una scomoda
convivenza a tre con Anita; ma anche per Anita le cose si complicano: dovrà
vedersela con l’arrivo di Nicola, manager carismatico e affascinante che – oltre
a essere il padre di Viola – si scopre essere anche il padre biologico di Manuel. 

Il Metodo Fenoglio 🆕
Da fine novembre 2023 su Rai1. Con Alessio Boni, Paolo Sassanelli e Giulia Bevilacqua, 

Bari, 1992. Nella città sono giorni di fuoco. Agguati, uccisioni, lupara
bianca e persino l’incendio doloso
del Teatro Petruzzelli. Il maresciallo
Pietro Fenoglio, un piemontese che presta servizio da dieci anni a Bari, non
riesce a decifrare le ragioni dell’esplosione di violenza senza precedenti che
sta insanguinando la città. Fino a quando il figlio di Nicola Grimaldi, potente e
spietato boss di Società Nostra,
non viene sequestrato. Fenoglio e l’appuntato Pellecchia, uno sbirro dai modi spicci,
scoprono che è stato pagato un riscatto ma che il bambino non è mai tornato
a casa. I sospetti si concentrano su Vito Lopez, ex braccio destro di Grimaldi: la
fortissima amicizia che li ha legati per anni è infatti entrata in crisi ed è sfociata
in una lotta fratricida e mortale. Tutti, forze dell’ordine e criminalità organizzata,
per diversi motivi gli danno la caccia finché, del tutto inaspettatamente, Lopez
si presenta al Comando dei Carabinieri annunciando di voler collaborare con la
giustizia. Attraverso la sua deposizione emerge la storia dell’amicizia criminale
tra lui e Grimaldi sullo sfondo della nascita delle mafie pugliesi, avvenuta
all’interno delle carceri nei primi anni Ottanta. Con la collaborazione della giovane ed energica Pubblico Ministero Gemma
D’Angelo, Fenoglio e Pellecchia riusciranno ad assestare un colpo micidiale
al potere criminale di Grimaldi. Il sequestro del bambino rimarrà però un
mistero: se non è stato Lopez, chi ha avuto la temerarietà di rapire il figlio di un
temutissimo capo mafia?

DOC Nelle Tue Mani 3
Da gennaio 2024 su Rai1. Con Luca Argentero, Matilde Gioli e
Pierpaolo Spollon.

Andrea Fanti
guida il reparto di Medicina
Interna del Policlinico
Ambrosiano nelle nuove vesti
di primario, alla testa della
sua affiatata e più che fidata
squadra. Accanto a loro
non mancheranno nuovi
ingressi, tra cui spiccano
tre specializzandi: Federico,
Martina e Lin. Il cuore della
terza stagione saranno come
sempre le storie dei pazienti,
che si intrecciano con quelle
dei medici per raccontare
il valore dell’ascolto e della
cura dell’altro. Ma Doc dovrà
affrontare anche una novità
assoluta: il ritorno di un
ricordo emerso dai dodici
anni di buco nero della sua
amnesia. Forse la memoria di
Andrea sta tornando? Se così
fosse, la sua vita e quella di
chi gli sta vicino potrebbero
esserne sconvolte.

Mare Fuori 4
Da gennaio 2024 (data variabile) su Rai2. Con Carmine Recano, Massimiliano Caiazzo, Matteo Paolillo, Domenico Cuomo e Raiz.

Rosa, Carmine, Mimmo, Kubra, Dobermann, Cucciolo
e Micciarella vivono tutti la consapevolezza di non essere più attaccati all’àncora
salvifica della famiglia. Sono soli, spinti dalla corrente verso il largo. Ora devono
vincere ogni giorno le loro più intime paure per affrontare la vita. Al loro fianco
non c’è più l’amore incondizionato della famiglia, ma quello degli amici con
cui scelgono di navigare. A contrastare questo racconto ci sono Pino, Edoardo,
Cardiotrap, Giulia e Silvia che nel bene e nel male vivono ancora il peso dei
legami familiari capaci di condizionare la loro vita.
È il momento di crescere e questo significa capire chi si vuole diventare e
cosa si desidera essere. Ormai la maggior parte dei detenuti è maggiorenne. Il
cambiamento è inevitabile, ma la crescita personale è una scelta che richiede
coraggio. Bisogna decidere in che modo e verso dove orientare la propria vita,
il proprio viaggio. Chi non lo fa permette ad altri di farlo per lui. La libertà non
è solo fuori dal carcere, è anche una conquista interiore dettata dal coraggio di
scegliere. La durezza della nuova direttrice forza i ragazzi a una scelta necessaria:
ribellarsi per la propria autodeterminazione. Lo scontro fra il mondo degli
adulti e quello dei ragazzi è inevitabile per capire chi si è, chi si vuole diventare
e trovare la voce per dirlo.

Don Matteo 14
Da marzo 2024 su Ra1. Con Raoul Bova, Nino Frassica, Nathalie Guetta e Francesco Scali.

Dopo l’addio ad Anna e Marco, arriva a Spoleto il
Capitano Diego Martini, in città per riconquistare la sua ex, la Pubblico Ministero
Vittoria Guidi che, stanca del suo carattere patologicamente chiuso e al limite
dell’ossessivo-compulsivo, ha rotto con lui e sta per sposarsi con un altro. Martini
ignora che ad attenderlo ci sia il Maresciallo Cecchini, pronto a complicargli la
vita con il suo carattere esuberante, ma anche a offrirgli un tetto e un’amicizia
sincera. E ignora anche che Don Massimo sia un ex Carabiniere leggermente
propenso a immischiarsi nelle indagini (e a risolverle). Ma ignora soprattutto
che la sorella, anzi, sorellastra, di Don Massimo, Giulia, è anche lei in città,
accolta in canonica da suo fratello nonostante un passato difficile che li divide
e gravi problemi con la giustizia. E sarà proprio lei, Giulia, portatrice di guai,
amica-nemica del nuovo Capitano che lo aiuterà a scoprire la bellezza della
condivisione e dell’empatia. E nel frattempo, Giulia e Don Massimo dovranno
guarire le ferite del passato e, con pazienza e delicatezza, riscoprire la bellezza
del rapporto fraterno che li lega.

Dopo marzo 2024, sono previste altre fiction senza una reale data di messa in onda per tanti nuovi titolo fra cui: Brennero, Gerri, Gloria, Il Clandestino, Studio Battaglia 2 e Mameli. Nella primavera 2024 di Rai1, invece, è confermato Makari 3.

Makari 3
Nella primavera del 2024 di Rai1. Con Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano.

Lamanna ha deciso di cambiare: non vuole più
scrivere romanzi gialli, perché ha un nuovo ambizioso progetto da coltivare.
Cerca di tenersi lontano dai delitti come un eremita dalle tentazioni, ma per
fortuna ormai il gusto dell’indagine ce l’ha nel sangue, e insomma… proprio
non ce la fa a resistere! Così, suo malgrado, Saverio, insieme a Suleima e al
formidabile Piccionello, si ritrova coinvolto in quattro nuovi sorprendenti casi
di omicidio, che hanno al centro la terribile faida fra due sue ex fidanzate di
gioventù (Il fatto viene dopo), un mistero che affonda le radici nella tragica
storia di Gibellina (La città perfetta), un antico amore di Marilù che viene ucciso
nel corso di un festival letterario (Tutti i libri del mondo), un presunto e fin
troppo inspiegabile incidente che accade in un bellissimo centro termale dove
i nostri vanno in vacanza grazie a un fortunoso premio (La segreta alchimia).
Ma non saranno solo questi delitti a mettere alla prova il nostro Lamanna. Già,
mai come adesso Saverio e Suleima scopriranno che l’amore funziona proprio
come la chimica: ci sono elementi che hanno una naturale capacità di attrarre
e legarsi ad altri elementi e quando lo fanno distruggono i precedenti legami
che questi ultimi avevano con altre sostanze. Ed è così che l’arrivo di due nuovi
personaggi, Michela e Giulio, rischia di trasformarsi in una catastrofe per i
nostri due beniamini. Perché Michela, se non ci fosse Suleima, sarebbe davvero
perfetta per Saverio. E Giulio, se non ci fosse Saverio, sarebbe davvero perfetto
per Suleima. No? Michela e Giulio arrivano come amici ma sono tutt’altro che
amici. In questo pericoloso gioco di affinità elettive Peppe Piccionello, da vera
Cassandra, sarà il solo a vederci chiaro fin dall’inizio. Riuscirà a impedire che
avvenga l’irreparabile? Chi lo sa? E fra l’altro difendere l’amore di Saverio e
Suleima non sarà l’unica cosa di cui dovrà occuparsi. Già, anche per il nostro
meraviglioso Peppe si profilano importanti novità all’orizzonte!

Potrebbe interessarti anche