Fiction

Rocco Schiavone non promuove le droghe: AgCom ‘zittisce’ lamentele di Gasparri

Tv Italiana 01/03/2024

article-post

L’amatissima quinta stagione della fiction di Rai Due Rocco Schiavone fu connotata da una serie di polemiche politiche riguardanti – a detta degli accusatori – la messa in onda di messaggi sbagliati e nocivi per il pubblico più giovane che si affaccia alla visione di programmi in onda nella cosiddetta fascia protetta. Fra coloro che all’epoca manifestarono il maggior dissenso ci fu Maurizio Gasparri (capogruppo di Forza Italia al Senato nonché membro del Consiglio di Vigilanza Rai) che sottolineò che il protagonista dalla serie interpretato da Marco Giallini incentivasse all’uso di sostanze stupefacenti.

“Sapendo di sollevare i latrati di eserciti di sostenitori delle tesi sbagliate, ripropongo la vicenda della fiction trasmessa venerdì sera da Rai2 con l”immaginario commissario Schiavone, che in piena fascia protetta, propaganda l’uso di droghe e addirittura consiglia quale vino abbinare la marjuana che fuma. Sono dei pericolosi irresponsabili quanti usano la televisione, addirittura il servizio pubblico, per propagandare le droghe. A forza di minimizzare e di spacciare notizie false, si arriva a questo con la responsabilità evidente di tutti i dirigenti della Rai[…] Una condotta in palese contrasto con le leggi vigenti. Che ovviamente mi sono già attivato perché vengano applicate. Con buona pace anche della presunzione di un attore-imbonitore che ha usato varie interviste per rivendicare il suo triste ruolo di propagandista delle droghe”: tuonò Gasparri in Commissione di Vigilanza lo scorso aprile 2023. A quasi un anno da queste affermazioni, è arrivata la decisione di AgCom: l’accusa era infondata.

Il Senatore Gasparri in Commissione di Vigilanza Rai

In data 21 febbraio 2024, AgCom ha deliberato quanto segue:

Si ritiene che i contenuti oggetto di contestazione non siano nel loro complesso idonei a configurare ipotesi di nocumento allo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori, tenuto peraltro conto della segnaletica iconografica utilizzata (bollino giallo) tesa a consigliare una visione familiare congiunta e della fascia oraria di trasmissione nell’ambito della quale la programmazione, “pur nella primaria considerazione degli interessi del minore – deve tener conto delle esigenze dei telespettatori di tutte le fasce di età

Oltre a rimarcare il bollino giallo – bambini accompagnati da adulti – Rai ha preso le distanze dalle accuse sottolineando che…:

In termini narrativi Rocco Schiavone può essere definito un “antieroe”: “Scorretto, vizioso, burbero, sarcastico e con una visione della vita e delle sue regole del tutto personali. […] è palesemente (e per sua stessa ammissione) un uomo che non va preso a modello, soprattutto dai più giovani a cui ricorda (si veda il suo rapporto con Gabriele, ragazzino quindicenne di cui si prende cura) di fare l’opposto di quello che fa lui e di quello che ha fatto la sua generazione che così poco e così male ha lasciato in
eredità […]. Rocco Schiavone è un’anima dannata, espia […], il suo senso di colpa per non essere riuscito a salvare sua moglie Marina da un proiettile a lui diretto”. Con riferimento al consumo di cannabis da parte del personaggio Rocco Schiavone, Rai ha osservato che “La cannabis è la sua personale rappresentazione del dolore, come le mille sigarette che fuma. Come il buon Sherlock Holmes, paladino di Scotland Yard è schiavo della cocaina e dell’eroina, Rocco ha il suo destino fatale”. Rai ha comunicato che la scena contestata, trasposizione fedele della pagina 183 del romanzo “Vecchie conoscenze”, è andata in onda alle ore 22:10 e che il programma è stato trasmesso “contrassegnato con l’apposito simbolo giallo che segnala che per la visione del programma è consigliata la presenza di un adulto”.

La decisione di AgCom è disponibile integralmente a questo link.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Commissario Ricciardi 3: la trama della fiction Rai con Lino Guanciale

    A distanza di due anni dalla scorsa stagione, torna su Rai Uno la fiction Il Commissario Ricciardi. La terza stagione vedrà nuovamente Lino Guanciale alle prese con il personaggio ideato da Maurizio De Giovanni in quattro prime serate fatte di azione, paranormale e crimini da risolvere. In onda da lunedì 10 novembre 2025, le nuove […]

  • preview

    Makari 4: la trama dei nuovi episodi della fiction Rai con Claudio Gioè

    I profumi e le atmosfere di Makari tornano finalmente in onda con gli episodi della quarta stagione: la fiction di Rai Uno approda in prima serata da questa domenica 19 ottobre con quattro appuntamenti totali. Fra nuovi personaggi e volti riconfermati, Saverio e Piccionello continueranno a ficcare il naso nelle indagini della Polizia. Ma, a […]

  • preview

    Noi del Rione Sanità: trama ed episodi della fiction Rai con Carmine Recano

    Nel 2006 Don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, fondò una cooperativa sociale, alimentando il sogno di trasformare un quartiere malfamato e dimenticato in un nuovo polo culturale e turistico, dove vivere e lavorare fosse possibile. Ed ha realizzato il “Miracolo del Rione Sanità”. Parte da questa storia vera la fiction Noi del Rione Sanità, […]

  • preview

    Mediaset ammette di avere grossi problemi nel settore fiction

    Mediaset ha un grosso problema con le fiction italiane. Un grossissimo problema, in realtà. E non è di certo un mistero visti i pessimi risultati d’ascolto che ha registrato con questo tipo di prodotto nell’ultimo decennio a cui si accoda la risposta spesso negativa ricevuta dai critici e dalla stampa nazionale. Pier Silvio Berlusconi nel […]

  • preview

    Palinsesti Sky: le serie tv in arrivo fra il 2025 e il 2026

    Nel corso della conferenza di presentazione dei Palinsesti Sky 2025 – 2026, l’emittente di Milano Rogoredo ha svelato tutti i dettagli su conferme e novità previste nei prossimi mesi sulle reti del gruppo. Dopo aver analizzato le anticipazioni su Pechino Express 2026 e quelle che riguardano TV8, stavolta ci focalizziamo nel settore fiction: quali nuove […]

  • preview

    Balene Rai Uno: la trama e gli episodi della fiction con Veronica Pivetti

    Veronica Pivetti e Carla Signoris sono le protagoniste di Balene, nuova fiction di Rai Uno in onda da domenica 21 settembre 2025 in prima serata (ore 21:40 circa). Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, la serie tv verrà trasmessa in quattro serate. Nel cast troviamo Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli, Cesare Bocci […]

  • preview

    Buongiorno Mamma 3: la trama e le anticipazioni della fiction con Raoul Bova

    Su Canale 5, ripartono le fiction. E il primo titolo ad andare in onda in questa nuova stagione televisiva è la terza stagione di Buongiorno, Mamma!, la serie tv che vede protagonista Raoul Bova che vede nel cast anche Beatrice Arnera, Maria Chiara Giannetta, Elena Funari e Ginevra Francesconi. I nuovi episodi saranno in onda a […]

  • preview

    Bianca Guaccero torna alle fiction Rai: ‘Nuova serie che mi ricorda Capri’

    Da quanto ha presenziato nei due ultimo show condotti da Milly Carlucci – Il Cantante Mascherato prima e Ballando con le Stelle dopo -, la carriera televisiva di Bianca Guaccero è tornata a risplendere: l’abbiamo vista protagonista al Festival di Sanremo, poi a Dalla Strada al Palco fino agli speciali musicali di TecheTecheTè. Ora per […]

  • preview

    Fragili 2: la trama della mini serie inclusiva di Canale Cinque

    Mercoledì 13 e giovedì 14 agosto 2025 in prima serata su Canale Cinque sarà in onda la seconda stagione della mini serie italiana Fragili, con protagonisti Corinne Clery, Barbara Bouchet e Massimo Dapporto. Dopo aver raccontato con leggerezza e umanità il tema dell’integrazione generazionale, la stavolta proverà ad abbracciare nuovi temi sempre legati al mondo […]

  • preview

    I Cesaroni 7: Andrea Arru sarà un ragazzo neurodivergente

    Parte del cast de I Cesaroni 7 – Il Ritorno è stato ospite lo scorso 19 luglio 2025 di Giffoni Film Festival, l’annuale manifestazione sul mondo dell’audiovisivo a misura di ragazzi. Claudio Amendola e Matteo Branciamore e le new entry Marta Filippi e Andrea Arru si sono confrontati con i giovani giurati dell’evento aprendosi ad una sessione […]