Bella Ma
Bella Ma Rai2: in cosa consiste il nuovo talk di Pierluigi Diaco?
Tv Italiana 30/08/2022

È certamente una delle scommesse su cui Rai2 ha profuso più impegno in vista della prossima stagione televisiva. Di cosa parliamo? Del nuovo game-talk ideato e condotto da Pierluigi Diaco dal titolo Bella Ma’, programma di cui vanno in onda già da un paio di settimane degli appuntamento di daytime di avvicinamento. Diaco e il suo team di autori hanno conosciuto e profilato tutti i potenziali protagonisti (giovani e “boomer”) che poi diventeranno veri e propri concorrenti di questo show che si presenta come un ibrido fra talk show e game. Scopriamo insieme nel dettaglio cos’è questo Bella Ma’.
Bella Ma’ Rai2: come funziona? Ecco le “regole del gioco”
Il programma prova a mettere al confronto due generazioni: ci saranno 20 concorrenti
e 30 opinionisti, equamente divisi tra Generazione Z (18-25 anni) e Boomer (55-90 anni). In ogni puntata, un concorrente della Gen Z e un
Boomer si sfideranno in tre manche:
- un quiz
culturale basato su tre prove, indovinare l’identità di un personaggio famoso (un po’ stile Zucca Quiz de La Pupa e il Secchione), un fatto
storico e una parola della lingua italiana; - la realizzazione di un video / reel di presentazione dell’ospite del giorno (un personaggio di riferimento del mondo Boomer o Z) e di un video di
introduzione del tema di attualità che sarà oggetto di dibattito in studio. - Il dibattito in studio su un tema di tipo sociale/culturale, non di stretta attualità.
Il pubblico da casa potrà votare sui
canali social di Rai Due il concorrente preferito
del giorno e il 4 maggio verrà eletto il vincitore
della stagione.
![]() |
Pierluigi Diaco ai casting di Bella Ma, il nuovo show di Rai2 |
Del cast fa parte anche una band di ragazzi
giovanissimi che inizieranno a suonare insieme proprio in occasione del programma: fino
al 4 maggio la loro nuova vita da band verrà
raccontata in una sorta di piccolo docu-reality. Il 12 settembre nell’arena di Bella Ma’ si discuterà
sulla domanda provocatoria: A cosa serve la
scuola?. Ogni volta, una storia personale significativa o un esperto
aiuteranno la platea del programma a scandagliare il tema il più a fondo
possibile.