Eurovision 2022
Eurovision 2022: la FINALE, scaletta, ospiti e gara del 14 maggio
Tv Italiana 14/05/2022

Dopo le due semifinali, Eurovision Song Contest 2022
torna su Rai1 con lâultimo capitolo: è tempo di finale, in onda
dalle ore 20:35 con la conduzione in lingua italiana di Gabriele Corsi,
Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico mentre sul palco â in lingua
inglese â condurranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan. La
gara musicale europea si svolge questâanno a Torino e vedrĂ sul palco
molta italianitĂ fra postcard, esibizioni fuori gara e tanto altro
ancora. Scopriamo insieme cosa è previsto in scaletta in questa FINALE di Eurovision 2022.
Eurovision 2022: la FINALE del 14 maggio, scaletta
Nazioni in gara. In questa finale troveremo venticinque nazioni in gara. Questo lâordine di scaletta:
- Repubblica Ceca: We Are Domi â Lights Off
- Romania: WRS â LlĂĄmame
- Portogallo: MARO â Saudade, Saudade
- Finlandia: The Rasmus â Jezebel
- Svizzera: Marius Bear â Boys Do Cry
- Francia: Alvan & Ahez â Fulenn
- Norvegia: Subwoolfer â Give That Wolf A Banana
- Armenia: Rosa Linn â Snap
- Italia Mahmood & Blanco â Brividi
- Spagna: Chanel â SloMo
- Paesi Bassi S10 â De Diepte
- Ucraina: Kalush Orchestra â Stefania
- Germania: Malik Harris â Rockstars
- Lituania: Monika Liu â Sentimentai
- Azerbaijan: Nadir Rustamli â Fade To Black
- Belgio: JĂŠrĂŠmie Makiese â Miss You
- Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord â Die Together
- Islanda: Systur â Með HĂŚkkandi SĂłl
- Moldavia Zdob Ĺi Zdub & Advahov Brothers â TrenuleČul
- Svezia: Cornelia Jakobs â Hold Me Closer
- Australia: Sheldon Riley â Not The Same
- Regno Unito: Sam Ryder â SPACE MAN
- Polonia: Ochman â River
- Serbia: Konstrakta â In Corpore Sano
- Estonia: Stefan â Hope
Ospiti previsti. GiĂ visti negli spot televisivi, la band dei Rockinâ 1000
tornerĂ ad esibirsi in apertura con una performance realizzata in
esterna, presso P.zza San Carlo a Torino. SeguirĂ un moment in studio in
cui tutte le delegazioni e i tre conduttori canteranno âImagineâ facendo cosĂŹ una preghiera musicale alla pace. Per il passaggio di testimone, sul palco torneranno i Maneskin che
consegneranno il trofeo alla delegazione vincitrice della
manifestazione oltre ad esibirsi con la loro âZitti e Buoniâ. Nella
scaletta è previsto anche un momento con Gigliola Cinquetti, prima storica vincitrice italiana ad Eurovision (1964) con âNon ho lâetĂ â.
Performance. In attesa dei risultati finali, i due conduttori cantanti avranno modo di esibirsi sul palco. Laura Pausini potrĂ concedersi un medley dei suoi brani piĂš famosi eseguiti in cinque lingue diverse. Mika
porterĂ una sferzata di ritmo con un mash-up dei suoi piĂš grandi
successi che culminerĂ con la presentazione inedita di un suo nuovo
brano: âYo yoâ.
Le postcard. Le venticinque nazioni in gara saranno introdotte sul palco da delle
videoâcartoline (postcard) catturate dagli occhi di un inviato
dâeccezione, Leo il Drone. Queste le location abbinate alle esibizioni:
- Repubblica Ceca â Caserta
(luogo dâinteresse la Reggia di Caserta) - Romania â Isola di Capo Rizzuto
(luogo dâinteresse Le Castella) - Portogallo â Genova
(luoghi dâinteresse lâantico porto e Piazza De Ferrari) - Finlandia â Tarvisio
(luogo dâinteresse Lago di Fusina) - Svizzera â Termoli
(luoghi dâinteresse il Castello Svevo e il Borgo Vecchio) - Francia â Comune di Cavour
(luogo dâinteresse le risaie di Cavour) - Norvegia â Anversa degli Abruzzi
(luoghi dâinteresse Riserva Naturale Gole del Sagittario e Lago di Scanno) - Armenia â Terni
(luogo dâinteresse Cascata delle Marmore) - Italia â Torino
(luogo dâinteresse la Mole Antonelliana) - Spagna â Alagna Valsesia
(luogo dâinteresse il comune di Alagna Valsesia) - Paesi Bassi â Ravenna
(luoghi dâinteresse Piazza del Popolo, la Darsena il Mausoleo di Teodorico) - Ucraina â Firenze
(luoghi dâinteresse Ponte Vecchio, Giardino di Boboli e P.zza della Signoria) - Germania â Torino
(luogo dâinteresse polo fieristico Lingotto) - Lituania â Bergamo
(luogo dâinteresse il Borgo Medievale di CittĂ Alta) - Azerbaijan â Varenna
(luogo dâinteresse la Villa Monastero) - Belgio â Perugia
(luogo dâinteresse Fontana Maggiore e centro storico) - Grecia â Selinunte
(luogo dâinteresse Parco Archeologico di Selinunte) - Islanda â Cortina dâAmpezzo
(luoghi dâinteresse aree sciistiche e skyline) - Moldavia â Urbino
(luogo dâinteresse il Palazzo Ducale) - Svezia â Rimini
(luoghi dâinteresse Palazzo Fellini, Antica Pescheria e Castel Sismondo) - Australia â Rovereto
(luogo dâinteresse il MART â Museo di Arte moderna di Trento e Rovereto) - Regno Unito â Orta San Giulio
(luogo dâinteresse il Borgo Dipinto di Legro) - Polonia â Agrigento
(luogo dâinteresse la Scala dei Turchi) - Serbia â LâAquila
(luogo dâinteresse Rocca Calascio) - Estonia â Avigliana
(luogo di interesse la Sacra di San Michele)