Netflix

KPop Demon Hunters: il film d’animazione Netflix diventa un caso

Primo classificato in +30 Paesi, il film che unisce K-Pop al mondo fantasy conferma il trend: più del 50% degli abbonati guarda serie animate.

Tv Italiana 11/07/2025

article-post

Da un paio di settimane Netflix si sta godendo il successo meritato grazie alla pubblicazione del terzo ed ultimo capitolo di Squid Game, il drama sudcoreano che ha stracciato ogni record e che tutt’ora continua a farlo con la stagione conclusiva. Ma c’è di più: oltre alle amatissime serie tv, la piattaforma si  è accorta di aver intercettato un altro grande bisogno dei fruitori di intrattenimento online, ovvero quello dell’animazione. Stando a quanto rivelato dalla piattaforma nel corso dell’evento Anime Expo 2025 di Los Angeles, Netflix ha rilevato che oltre il 50% dei suoi 150 milioni di abbonati (stimate 300 milioni di spettatori) guarda prodotti d’animazione; un dato che negli ultimi tre anni è cresciuto in maniera esponenziale anche grazie all’aumento dell’offerta presenza sulla piattaforma. A fare la voce grossa è soprattutto Sakamoto Days – di cui la piattaforma ha già previsto la rapida pubblicazione della seconda stagione nei prossimi giorni – ed una new entry, il film d’animazione Kpop Demon Hunters, che in queste ultime settimane è diventato un caso di successo.

KPop Demon Hunters: il film d’animazione Netflix diventa un caso

Pubblicato senza grossa promozione su Netflix lo sorso 20 giugno 2025, il film d’animazione KPop Demon Huntes è diventato grazie al passaparola online un vero e proprio fenomeno. In breve tempo, è finito a conquistare la TOP 10 dei film più visti sulla piattaforma a livello mondiale per due settimane consecutive, toccando il primo posto in ben 33 Paesi diversi nell’ultima settimana di giugno. Nel solo periodo 23-29 giugno, KPop Demon Hunters ha raccolto l’incredibile cifra di 24,2 milioni di visualizzazioni. Cifre incredibili per un film – dunque non ad episodi – che ha provato a sparigliare le carte con una trama che mixa il Kpop ad una guerra fantasy fra eroine magiche e demoni cattivi.

KPop Demon Hunters: la trama

La trama di Kpop Demon Hunters vede protagoniste un trio di cantanti sudcoreane – Rumi, Mira e Zoey – che di giorno fanno le artiste e sono acclamate dal pubblico ma di notte diventano delle eroine a caccia di demoni da sconfiggere. La loro carriera musicale viene minata da un misterioso nuovo gruppo di cantanti. la boyband Saja Boys; il loro repentino successo scatenato dal lancio di un tormentone intitolato “Soda pop” mette le tre cacciatrici sull’attenti. Scopriranno che i Saja Boys sono in realtà del demoni a caccia di anime dei loro fan. Una trama apparentemente semplice che nasconde però la nascita di una storia d’amore dal finale straziante.

KPop Demon Hunters è un successo anche nelle classifiche musicali

Il successo del film d’animazione è stato tale che, oltre ai numeratori di Netflix, ad averne gioito è anche il mercato discografico. Le canzoni delle due band rivali hanno rapidamente scalato le classifiche dei brani più ascoltati nella classica Global di Spotify (fonte) e la boyband Saja Boys è diventato il primo gruppo maschile sudcoreano della storia a finire al primo posto nella classifica settimanale dei più ascoltati negli Stati Uniti con già citato brano estivo “Soda Pop” di cui vi proponiamo il video qui sotto.

In questo articolo:

Potrebbe interessarti anche