Fiction
Palinsesti Rai Fiction 2024: trame e titoli di tutte le serie tv in arrivo su Rai1 e Rai2
Tv Italiana 19/07/2024

Dopo aver scoperto quali programmi televisivi andranno in onda dal
prossimo settembre sulle principali reti Rai, all’evento di
presentazione dei Palinsesti Rai 2024 – 2025 sono state annunciate anche tutte
le fiction in arrivo nei prossimi mesi. Nell’elenco svettano
graditissimi ritorni come l’ultimo capitolo de L’Amica Geniale, la mini serie sulla vita di Mike Bongiorno e classici come Don Matteo. Annunciato anche i titoli previsti nella prima parte del 2025 come Mina Settembre e Mare Fuori. Non mancano le novità assolute. Scopriamo insieme le trame, il cast e la
data di messa in onda delle prossime fiction Rai.
Palinsesti Fiction Rai Uno 2024: le trame e la data di messa in onda
KOSTAS
Dal 12 settembre con Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Blu Yoshimi e Marco Palvett.
Instancabile e ironico, il commissario Kostas legge
solo dizionari, convinto che contengano la verità su un mondo sempre più inafferrabile, ama smodatamente il cibo ed è indolente per natura: due cose non proprio salutari. Lotta quotidianamente contro la tecnologia e odia la burocrazia. Capo della Sezione Omicidi, nelle sue indagini puntigliose non si perde mai d’animo né smarrisce il
suo umorismo e la sua ruvida umanità. Nella vita privata è sposato con Adriana, con
la quale ha un rapporto litigioso; un matrimonio di lunga data il loro, ma nonostante le
apparenze molto affiatato. Per Caterina, l’unica figlia, studentessa di Giurisprudenza
a Patrasso, prova un amore così totalizzante da farlo diventare il critico impietoso di
ogni suo fidanzato. Tratta dai romanzi di Petros Markaris, la serie è ambientata nell’Atene dei primi anni 2000, una metropoli sospesa tra Oriente e Occidente, tra antico
e contemporaneo, teatro di una serie di delitti che coinvolgono immigrati clandestini
ed ex spie, imprenditori ambigui e cronisti troppo curiosi.
SEMPRE AL TUO FIANCO
Dal 15 settembre con Ambra Angiolini, Andrea Bosca e Fortunato Cerlino.
Sara Nobili, responsabile del Rischio Vulcani, ha partecipato a ogni genere di intervento gestito dalla Protezione Civile. Ha fronteggiato ‘Iddu’, il vulcano della sua terra
di provenienza, e non si è mai sentita in competizione con nessuno, tranne che con
quel gigante terribile che ha causato la morte di suo padre quando era bambina. Una
svolta importante nella carriera arriva quando Sara viene informata dal suo capo di
essere candidata a rivestire il ruolo di Capo delle Emergenze; l’altro candidato è Renato Lussu, stimato medico e ricercatore, ma soprattutto suo nuovo grande amore.
Una relazione in cui Sara si è tuffata dopo la fine del matrimonio con Massimo, padre
di sua figlia Marina, una ragazza dallo spirito ribelle e in forte conflitto con i genitori
per via della separazione, che non accetta in prima battuta la nuova relazione della
madre con Renato, al quale si avvicinerà grazie alla comune sensibilità ambientalista.
Del gruppo operativo di Sara fanno parte Egidio, un biologo rimasto paraplegico a
seguito di un incidente, lo stagista Federico, neolaureato in fisica quantistica, Victor,
responsabile delle associazioni di volontariato, e Ginevra, la giovane e bella responsabile della comunicazione. Nel suo nuovo incarico Sara metterà a frutto competenze e umanità, puntando sulla sua squadra, che deve però ancora trovare coesione:
anche loro, infatti, hanno dei segreti nascosti da affrontare e risolvere.
BRENNERO
Da lunedì 16 settembre con Elena Radonicich, Matteo Martari, Richard Sammel, Lavinia Longhi.
Bolzano. Nel centro della città viene ritrovato un cadavere. Il caso viene affidato a
Eva, una giovane e rampante pubblico ministero di cultura tedesca, figlia dell’ex procuratore capo Kofler ormai in pensione. Eva non vede l’ora di mettersi al lavoro, ossessionata dalla necessità di risolvere l’unico caso in cui suo padre ha fallito e che
sembra essersi riaperto a distanza di anni: il “mostro di Bolzano”, uno spietato assassino seriale che si è macchiato di sei omicidi, vittime di lingua tedesca, colpevoli di aver trattato gli italiani come inferiori. Per risolvere l’indagine, Eva è costretta a
lavorare fianco a fianco con Paolo, un ispettore di origini italiane. Anche per Paolo
catturare l’assassino è ormai un’ossessione, oltre che una questione personale: inseguendo il killer, tre anni prima, l’ispettore ha perso la gamba e la sua compagna
e collega, Giovanna. Eva e Paolo incarnano gli stereotipi della propria cultura e tradizione, in una Bolzano all’apparenza divisa: da un lato i cittadini di cultura tedesca,
precisi, rigorosi e benestanti; dall’altro gli italiani, chiassosi e calorosi. Ma è davvero
così? La frequentazione coatta porterà Eva e Paolo a scoprirsi diversi da quello che
pensano, diventando una solidissima coppia investigativa, mentre danno la caccia
al mostro. Facendo squadra, riusciranno non soltanto a risolvere il caso, ma anche
a superare le reciproche ossessioni, guarendo dalle loro all’apparenza insanabili ferite interiori.
MORGANE DETECTIVE GENIALE 4
Ogni martedì (dal 17 settembre?) con Audrey Fleurot.
I LEONI DI SICILIA
Ogni martedì (dal 15 di ottobre?) con Michele Riondino, Miriam Leone,
Donatella Finocchiaro, Eduardo Scarpetta e Vinicio Marchioni.
Serie tv tratta dall’omonimo
romanzo di grande successo di Stefania Auci, ricostruisce la grande saga della visionaria famiglia Florio che nella Sicilia dell’Ottocento costruisce un impero
commerciale diventando una delle famiglie di imprenditori più influenti d’Italia.
DON MATTEO 14
Da giovedì 17 ottobre con Raoul Bova.
Don Matteo torna per la quattordicesima stagione con
l’immancabile Maresciallo Cecchini, Natalina, Pippo e, ovviamente, Don Matteo –
o Don Massimo – come ormai il pubblico ha imparato a chiamarlo. Dopo l’addio ad
Anna e Marco, arrivano un nuovo Capitano e una nuova PM. Lui è Diego Martini, ex
spia dei Servizi Segreti: uomo preciso che nasconde con la disciplina la sua fragilità
emotiva; lei è Vittoria Guidi, elegante, ambiziosa, capace ed ex fidanzata del capitano. Diego, in realtà, si è fatto trasferire a Spoleto per riconquistare Vittoria, che lo ha
lasciato dopo anni di fidanzamento, stanca del suo carattere patologicamente chiuso. Vittoria però sta per sposarsi con Egidio e, per riconquistarla, Diego dovrà imparare a condividere i propri sentimenti. Il primo a offrirsi di aiutarlo sarà Cecchini, che
però fallirà miseramente. La vera guida di Diego sarà Giulia, la sorella – anzi, sorellastra – di Don Massimo, il quale, a causa di un passato difficile, ha chiuso i rapporti con
lei. Quando però Giulia si trova nei guai con la giustizia, spronato da Natalina, Don
Massimo la accoglie in canonica e impara a starle vicino, sia come prete che come
fratello.
MIKE
Lunedì 21 e martedì 22 ottobre con Claudio Gioè, Paolo Pierobon e Valentina Romani
Una miniserie evento che racconta la vita di Mike Bongiorno a cento anni dalla sua
nascita e a settanta dall’inizio delle trasmissioni televisive in Italia. Due serate per celebrare un’icona del piccolo schermo, ricordare la sua carriera unica e irripetibile e
raccontare il volto più intimo, spesso rimasto all’ombra del conduttore di successo:
spigliato e sorridente di fronte alle telecamere eppure riservato e silenzioso nella
vita privata. Un uomo coraggioso e determinato che ha trascorso due anni della sua
gioventù in prigione e nei lager nazisti. Diviso fra Stati Uniti e Italia, fra padre e madre,
fra guerra e ricostruzione, il percorso esistenziale di Mike diventa specchio della
storia del nostro Paese
I CASI DI TERESA BATTAGLIA – NINFA DORMIENTE
Da lunedì 28 ottobre con Elena Sofia Ricci, Giuseppe Spata e Gianluca Gobbi.
Nuovo capitolo della serie di successo con
protagonista il commissario Teresa Battaglia. Tra le montagne friulane della Val Resia, viene ritrovato il cadavere di una giovane poliziotta: si è sparata al cuore. Per il
commissario Teresa Battaglia, tuttavia, qualcosa non quadra in questa morte: secondo lei, l’omicidio dell’agente Marta Trevisan è stato camuffato da suicidio. La giovane donna stava cercando la verità su suo padre, accusato di aver ucciso la sua
amante Hanna, nativa proprio della Val Resia. Dopo aver dimostrato che Marta è stata effettivamente uccisa, il caso inizia a intrecciarsi con un quadro perduto da tempo
e con la scia di morte che sembra seguirlo. Marta era entrata in possesso della Ninfa
dormiente, un ritratto dipinto con sangue umano, in cui la Ninfa ha il volto di una giovane donna il cui nome è andato perduto. Teresa inizia a domandarsi quale sia l’anello mancante: perché Marta aveva il ritratto di una donna assassinata nel 1945? Per
quale segreto è stata uccisa?
PURCHÉ FINISCA BENE (due nuovi film tv)
Il 3 novembre 2024 – Tutto a Posto con n Michele Di Mauro, Michele Eburnea e Giulia Fazzini;
Il 10 novembre 2024 – Questione di Stoffa con Pierpaolo Spollon, Kabir Bedi e Clotilde Sabatino.
L’AMICA GENIALE – STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA
Dall’11 novembre 2024 con Alba Rohrwacher, Irene Maiorino e Fabrizio Gifuni
Elena e Lila, amiche geniali della saga letteraria e televisiva di successo internazionale, tornano per un ultimo avvincente capitolo sulla loro età adulta. Le due protagoniste hanno ormai alle spalle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e “rinascite”. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo,
violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha
lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per
inseguire Nino, che si è di nuovo materializzato nella sua vita. Lila è rimasta a Napoli,
più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente
carriera da imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta, temuta e rispettata nel rione (cosa che la porterà
tra l’altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Attraverso nuove prove che la vita
pone loro davanti, scoprono in sé stesse e nell’altra nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d’amicizia
LIBERA
Dal 19 novembre con Lnnetta Savino, Matteo Martari, Gioele Dix e Claudio Bigagli.
Libera è una giudice di origine siciliana che ha lottato duramente per affermarsi nel
tribunale di Trieste e che da quindici anni è tormentata dalla morte misteriosa della
figlia. Cosa succede quando la Legge, il valore più alto nella vita di una magistrata, si
scontra con il desiderio di farsi giustizia da sola? Sullo sfondo di una Trieste bellissima e piena di misteri, l’integerrima giudice Libera Orlando si unisce a un criminale da
strapazzo per compiere un’indagine segreta e rocambolesca, portando avanti una
doppia vita per non insospettire colleghi, parenti e soprattutto la sua adorata nipote
Clara e il vicequestore, suo ex marito. Tutto ha inizio quando la donna riesce a mettersi sulle tracce dell’uomo che ritiene colpevole della morte di sua figlia Bianca, avvenuta quindici anni prima, e che invece diventerà inaspettatamente il suo primo alleato
nella ricerca della verità. Quello che ben presto scoprono è che la tragedia di Bianca
nasconde le sue radici fra le mura del tribunale di Trieste e che il colpevole dell’omicidio potrebbe essere proprio uno dei giudici, con cui Libera condivide tutti i giorni la
responsabilità di rappresentare quella Legge in cui crede fermamente.
VINCENZO MALINCONICO – AVVOCATO D’INSUCCESSO 2
Da domenica 24 novembre con Massimiliano Gallo, Giulia Bevilacqua, Francesco Di Leva
Tornano le avventure dell’irresistibile avvocato Vincenzo Malinconico, ancora alle
prese con le contraddizioni della legge italiana e del suo stesso cuore. Dopo una
grossa batosta, il nostro sembra essersi arreso all’idea che non capirà mai nulla dell’amore e della vita e che forse è meglio smetterla di farsi tante illusioni. Ma è davvero
così? Una nuova proposta di lavoro potrebbe riaccendere in Malinconico il desiderio
di affermarsi e di aiutare chi ne ha più bisogno, con i suoi metodi poco ortodossi da
avvocato-psicologo, occasionalmente supportato da amici poco raccomandabili ma
di buon cuore. Non solo, c’è una nuova giornalista in città: Clelia Cusati, una donna che
non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. Proprio con lei, Malinconico si troverà
a dover collaborare alla risoluzione di un caso particolarmente spinoso, che li unirà
nonostante le loro differenze. Il vento del cambiamento soffierà forte in casa Malinconico, senza tuttavia scalfire la complicata famiglia di Vincenzo: l’ex moglie Nives, che
sembra determinata a volerselo riprendere, i figli Alagia e Alf che, per motivi diversi,
rappresentano sempre una sfida, e la suocera Assunta, in via di guarigione dopo una
lunga malattia. Malinconico si troverà ad affrontare nuovi casi, che lo coinvolgeranno
anche in prima persona. Aiutato dal fido Tricarico e dalla fiera giornalista Clelia, cercherà di giostrarsi in mille acrobazie tra le complicazioni della vita e dell’animo umano,
senza combinare troppi guai e capendo, in fondo, quali sono “i valori che contano”.
LEOPARDI – IL POETA DELL’INFINITO
Lunedì 16 dicembre e martedì 17 dicembre con Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, e con Valentina Cervi
Una miniserie evento firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia televisiva: il racconto della vita di Giacomo Leopardi e la mappa sterminata dei temi che ha attraversato con sguardo disincantato e forza utopica. Una grande produzione in costume
girata nei luoghi vissuti dal genio di Recanati, che vuole restituire un ritratto inedito
ma storicamente coerente di Leopardi, il formidabile talento che ha incendiato con
le sue opere passioni amorose e ideali politici, il poeta libero e avverso al compromesso che ha sfidato le contraddizioni del suo tempo. Un percorso a ritroso dalla
sua morte a Napoli nel 1837, con l’amico Antonio Ranieri che ripercorre la vita intera di Leopardi: dall’infanzia alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, dalle prime
amicizie fuori dal borgo antico fino all’amore non ricambiato per la bellissima Fanny
Targioni Tozzetti, la più corteggiata delle nobildonne fiorentine.
QUESTI FANTASMI! (Film tv)
Lunedì 23 dicembre con Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Alessio Lapice, Maurizio Casagrande
Ambizioso progetto di
trasposizione filmica del capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo, grande protagonista del teatro italiano e internazionale. Pasquale Lojacono si trasferisce in un grande
appartamento insieme alla moglie Maria, in seguito ad un accordo molto particolare
con il suo proprietario: in cambio della loro permanenza gratuita nell’immobile, Pasquale dovrà sfatare le dicerie secondo cui la casa è infestata dai fantasmi. Il protagonista diventa il destinatario di regolari somme di denaro ad opera di spiriti, secondo lui, particolarmente generosi e solidali nei suoi confronti. Col passare del tempo,
però, si scopre che il responsabile della sua fortuna non è un fantasma ma l’amante di Maria, che vorrebbe metterlo a tacere e pianificare con lei una fuga. A questo
singolare triangolo amoroso si aggiungono il portiere, la sorella del guardaporta e la
famiglia dell’amante e ciascuno, a suo modo, sfrutta la nota leggenda sotto lo sguardo del professor Santanna che, dalla finestra dell’appartamento di fronte, osserva e
commenta con Pasquale gli inspiegabili avvenimenti.
Palinsesti Fiction Rai Due 2024: le trame e la data di messa in onda
STUCKY
Da mercoledì 6 novembre con Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova e Diego Ribon.
Liberamente ispirata ai romanzi di Fulvio Ervas, Stucky è la storia di un ispettore di
provincia. Origini persiane, temperamento flemmatico e sornione, l’ispettore è in forza alla Questura di Treviso e si muove a proprio agio nella provincia inquieta del nord
est, tra vecchi centri storici, periferie postmoderne e campagne sonnolente, affrontando casi in cui lo studio di un delitto non è solo disvelamento razionale dell’enigma,
ma anche e soprattutto un pretesto per osservare e indagare la condizione umana.
Suoi compagni di viaggio, il medico legale Marina, con cui Stucky ha un rapporto di
intensa e un po’ maldestra intimità, l’oste Secondo, consigliere e mentore, e i due poliziotti a lui assegnati, Guerra e Landrulli, che hanno imparato ad amarlo, ma non ancora a capirlo.
Palinsesti Fiction Rai 2025
MARE FUORI 5
Con Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Maria Esposito, Artem, Vincenzo Ferrera e
Domenico Cuomo.
Amore, amicizia, speranza, tradimento e conflitti restano
al centro della quinta stagione, ricca di colpi di scena e nuovi ingressi. Nelle acque
agitate dell’IPM arrivano nuovi ragazzi, nuovi nemici e, forse, nuovi alleati: Samuele
e Federico, due diavoli dell’inferno trasferiti da una struttura del nord; Tommaso, un
borghese del Vomero che disprezza i criminali che gli hanno distrutto la vita; Simone,
un misterioso ragazzo che ha un piano ben preciso; Marta e Sonia con il loro torbido passato e il loro rapporto complesso. Tra gli adulti, qualcuno rischia di mandare
in frantumi il rapporto tra Beppe e la direttrice e Lino ha bisogno di soldi. Soprattutto
Rosa dovrà fare i conti con la sua famiglia, con quello che non c’è più e con quello che
ancora resta. In più occasioni, il desiderio di uscire dalle spirali di violenza che hanno
segnato la loro vita toccherà il cuore e la coscienza dei giovani dell’IPM.
MINA SETTEMBRE 3
Con Serena Rossi, Giuseppe Zeno e Marisa Laurito.
È passato un anno dall’ultima volta che il pubblico ha visto Mina, zia Rosa
e Viola cucinare insieme e tante cose sono cambiate: Olga ha perso la sua battaglia
contro la malattia, Mina ha ottenuto l’affido di Viola e nel frattempo ha intrapreso con
Domenico un rapporto stabile, seppur a distanza. Tutto sembra andare per il meglio,
soprattutto quando Domenico decide di tornare a Napoli prima del previsto, finché
Viola non trova accidentalmente il fascicolo relativo alle sue origini e decide di cercare Simona, sua madre naturale, per tentare di costruire un rapporto con lei. Tutto ciò,
però, all’oscuro di Mina, chiedendo la complicità di Domenico e mettendo a repentaglio l’equilibrio della loro nuova famiglia. Nel frattempo, al consultorio c’è tanto lavoro
da fare, ma Mina forse potrà contare su una giovane assistente, Fiore. Nelle nuove
puntate, Mina dovrà affrontare il difficile percorso per costruire una famiglia, mentre
si fa carico, da vera mentore, del futuro della sua assistente.
IL CONTE DI MONTECRISTO
Con Sam Claflin, Mikkel Boe Følsgaard, Ana Girardot, Lino Guanciale, Michele Riondino, Gabriella Pession, Nicolas Maupas e Jeremy Irons.
Tratta dal celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas, un’imponente coproduzione
internazionale riporta in tv la storia di coraggio e vendetta del conte di Montecristo.
Fresco di nomina a capitano e in procinto di sposarsi con la donna della sua vita, il
futuro di Edmond Dantès viene travolto dall’avidità e dalle mire di tre uomini egoisti.
Accusato di essere un bonapartista, viene arrestato e imprigionato nel Castello d’If,
la più temibile delle carceri. Dopo lunghi e terribili anni di isolamento, Edmond incontra l’abate Faria, prigioniero sull’isola, che condivide con lui il suo vasto sapere e gli
rivela l’esatta ubicazione di un tesoro nascosto. Quando Edmond finalmente riesce
a fuggire, trova il tesoro e si trasforma nel misterioso conte di Montecristo. Ancora
addolorato per la perdita dell’amore della sua vita, Montecristo inizia la sua missione:
vendicarsi dei tre uomini che vent’anni prima lo hanno tradito.
CAROSELLO
Con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi e Dora Romano.
Il 3 gennaio del 1954 la televisione entra nelle case degli italiani, cambiandone radicalmente il modo di parlare, scrivere, guardare, desiderare e anche sognare. Laura è
una ragazza affascinata dal potere della tv e per questo tenta e vince il concorso per
segretarie in Rai, seppure contro la volontà del padre. Carosello è il suo primo e unico
amore: Laura ama tutto ciò che rappresenta il programma, i prodotti che promuove e
i modelli di felicità che propone. Determinata e affidabile, sogna una vita come quelle
che si vedono sullo schermo, tra colori accesi e patinati. Per Mario, invece, il televisore è un apparecchio come un altro, un elettrodomestico. Creativo e sciupafemmine,
lavora come regista per Carosello fin dal primo giorno di riprese, ma il suo sogno è il
cinema. All’inizio tra i due sono scintille – lei è sognatrice e determinata, lui ironico e
guascone – ma col passare degli anni le cose cambiano e l’ostilità si tramuta in stima,
la stima in affetto, l’affetto in attrazione e l’attrazione, dopo vent’anni e tanti sbagli da
parte di entrambi, può forse diventare amore
BELCANTO
Con Vittoria Puccini, Carmine Recano, Giacomo Giorgio E Caterina Ferioli.
Belcanto è la storia di Maria e delle figlie Antonia e Carolina che, tra il 1847 e il 1848,
abbandonano una vita povera per scalare il mondo dello star system dell’Ottocento:
l’opera. Aggraziata e dotata di una straordinaria voce Antonia, selvatica e ribelle Carolina, le due sorelle sono all’oscuro di un grande segreto della madre. Fuggono da
Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio, inseguendo il
sogno di Milano e del Teatro alla Scala. Essere ammessi nel tempio della lirica non è
per tutti e, mentre Maria dedica tutta se stessa a far scoprire al mondo la primogenita Antonia, è la voce di Carolina ad attirare l’attenzione del famoso maestro di canto
Crescenzi. Sullo sfondo di un’Italia risorgimentale che combatte per l’unità nazionale,
la vicenda delle tre donne muove dal San Carlo di Napoli per approdare al Teatro alla
Scala. Inseguendo i propri sogni e le proprie passioni, le protagoniste tradiranno, soffriranno, subiranno colpi bassi, affronteranno nemici spietati. Ameranno per scoprire
che l’amore fa male, cadranno e si rimetteranno in piedi.