Rai
Rai News attacca Direzione: Non difonde Inchiesta Fanpage, è ‘smacco al giornalismo’
Tv Italiana 19/06/2024

Qui di seguito, il comunicato da cui è nata la protesta:
Il cdr ritiene grave e deprecabile che dopo oltre 4
giorni la direzione di Rainews24 non abbia dato copertura all’inchiesta
di Fanpage sul movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Reportage che ha determinato reazioni politiche anche a
livello internazionale. La questione è stata sottoposta alla Commissione
europea che ha condannato “la simbologia del fascismo”.Inoltre,
l’opposizione ha presentato richiesta alla presidenza del Consiglio e al
ministro dell’Interno di riferire in Senato. Si tratta dunque di questioni di evidente rilevanza nel
dibattito pubblico. Così come, in questa fase, è una notizia lo scoop di
Politico sul presunto occultamento, da parte di Von der Leyen, del
documento che critica l’Italia per il peggioramento delle condizioni in
cui si trovano a operare i media dall’avvento del governo Meloni.Purtroppo, i telespettatori di Rainews24 e gli utenti di
Rainews.it e Televideo non troveranno nulla a riguardo. L’ennesimo
smacco al nostro ruolo di giornalisti del servizio pubblico.
Al momento, la direzione di Rai News affidata a Paolo Petrecca non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione in merito alle accuse del Cdr. Il silenzio dell’azienda alimenta le preoccupazioni dei giornalisti, che temono una strumentalizzazione dell’informazione a favore di una specifica parte politica, già da tempo acuita sotto il nomignolo di Tele Meloni.
L’inchiesta chiamata Gioventù Meloniana è stata pubblicata lo scorso 14 giugno 2024 sul sito Fanpage.it e diffusa in tv a Piazzapulita (La7). Ha avuto un brevissimo accenno in Che Sarà (talk di Rai3 con Serena Bortone) e in un segmento di un servizio del TG3. Su nessun altro canale generalista la faccenda è stata mai affrontata. Nelle immagini raccolte con una telecamera nascosta sotto gli abiti di una infiltrata, sono stati velati lati molto oscuri di Gioventù Nazioale (l’ala giovanile di Fratelli D’Italia): dall’indottrinamento al Fascismo al finanziamento del partito della Premier sfruttando agganci con le finanze spese dallo Stato per il servizio civile.