Approfondimento

Report 2022: la 25esima edizione, dal 7 novembre fra Vivendi e Chiese business

Tv Italiana 07/11/2022

article-post

A 25 anni dall’avvio del programma ideato da Milena Gabanelli e da sei anni curato e condotto da Sigfrido Ranucci, Report torna in onda lunedì 7 novembre 2022 alle ore 21:30 su Rai Tre. Anche quest’anno, la trasmissione porterà alla luce fatti, informazioni e ricerche inedite attraverso interviste e inchieste che per oltre due decenni hanno animato l’opinione pubblica italiana. 

Report 2022: i temi del 7 novembre 2022
Qui di seguito, i tre temi che Report affronterà nella puntata del 7 novembre 2022:

• Lo scopriremo solo Vivendi – di Giorgio Mottola, con la collaborazione di Norma Ferrara e Goffredo De Pascale
Oggi è visto solo come un problema, uno dei fascicoli più spinosi che il governo Meloni si troverà ad affrontare. All’inizio degli anni ‘90 Telecom è stato il fiore all’occhiello dell’industria di Stato. Poi l’hanno privatizzata, scalata, spolpata e, forse tra qualche settimana, sarà anche scorporata. Da terza azienda telefonica più ricca d’Europa è finita agli ultimi posti per fatturato e indebitamento a causa di scelte industriali e finanziarie sbagliate. Dal 2016 l’azionista di maggioranza dell’ex società di telecomunicazioni di stato è Vivendi, il gruppo francese di media controllato da Vincent Bolloré. Grazie a un’intervista esclusiva a un suo ex socio, Report ricostruirà le strategie del finanziere francese per la conquista del mercato italiano: dalla scalata ostile a Mediaset della famiglia Berlusconi alla conquista di Tim, avvenuta negli anni in cui al governo c’era Matteo Renzi.
 

• La messa è finita – di Danilo Procaccianti, con la collaborazione di Goffredo De Pascale e Andrea Tornago
Napoli nel centro storico ha più chiese di Roma: ce ne sono 203 ma solo 79 sono adibite al culto, il resto è abbandonato, pericolante o in ristrutturazione perenne. Non tutte le chiese consacrate sono luoghi di culto perché nel 2010 l’allora arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, vista la difficoltà della Curia a gestirle, decise di affidare alcune chiese in comodato d’uso gratuito ad associazioni o enti. Cosa ci fanno adesso dentro quelle chiese? 

• Aria Frizzante – di Chiara De Luca, con la collaborazione di Marzia Amico ed Eva Georganopoulou
La Co2 per uso alimentare serve per gassare i prodotti. Negli ultimi mesi però è difficile da trovare. Questo perché la maggior parte di quella che si trova sul mercato viene ottenuta come prodotto di scarto di altre lavorazioni che in questo periodo, con l’aumento dei costi dell’energia, sono ferme. La co2 è anche uno dei gas serra presenti in atmosfera che contribuisce al surriscaldamento globale. E questo è un paradosso: da una parte c’è chi la reclama, dall’altra ne abbiamo troppa in atmosfera. Esistono possibili alternative per rispondere a entrambe le esigenze? 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Rai avrebbe cestinato Lezioni di Mafie: il programma di Gratteri ora su La7

    Sembra incredibile ma continuano a moltiplicarsi i casi e le segnalazioni legate al fenomeno TeleMeloni. Se già non fosse bastata la gigantesca polemica scoppiata attorno alla prima puntata di Domenica In 2025, ad accendere una nuova controversia è il giornalista Andrea Scanzi: la penna de Il Fatto Quotidiano ha messo nero su bianco in un […]

  • preview

    Forza Italia voleva fermare Nicola Gratteri su La7 con Lezioni di Mafie

    È sbagliato raccontare in televisione come funziona la criminalità? È questo l’annoso dubbio che si è chiesto il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri quando già lo scorso luglio 2025 quando il deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto annunciò di trovare inopportuno la sua presenza in qualità di oratore e conduttore della trasmissione Lezioni di […]

  • preview

    TecheTeche Top Ten: Bianca Guaccero torna su Rai1 con playlist vintage

    La vita come una enorme playlist composta dai brani che hanno scritto le pagine più importanti della storia di ognuno, rendendola una melodia unica al mondo. Come se ogni persona fosse un deejay inconsapevole della propria esistenza. È questa l’idea dietro Techeteche Top Ten, in onda per la prima volta in access primetime (alle ore […]

  • preview

    Linea Blu ha un nuovo conduttore della Lega: l’ex deputato Lorenzo Viviani

    Se in molti si ostinano a dire che Rai non è diventata Tele Meloni, allora possiamo almeno dire che è diventata Tele Salvini? Attorno alla nostra tv di stato scoppia in altro caso per potrebbe certamente far discutere. Al centro nella nuova controversia c’è Linea Blu Discovery – Le Vie del Mare e la nuova […]

  • preview

    AD Rai richiama Ranucci “per aver difeso Report da accuse di manipolazione”

    A meno di quarantotto ore dalla presentazione dei prossimi Palinsesti 2025 – 2026, in Rai scoppia l’ennesima assurda polemica attorno a Report e al suo frontman Sigfrido Ranucci. Il giornalista e conduttore ha rivelato nella mattinata di oggi 25 giugno 2025 di aver subito un provvedimento disciplinare a seguito di quattro uscite pubbliche giudicate dalla […]

  • preview

    Melaverde ha festeggiato le 800 puntate

    Quest’oggi – domenica 22 giugno – alle ore 11:50 su Canale 5 è andata in onda la puntata numero 800 di Melaverde: il programma di approfondimento sull’agroalimentare che ha visitato più di 2.000 località diverse. Il programma, ideato da Giacomo Tiraboschi e curato da Alessandro Tiraboschi, da ben 27 edizioni accompagna il pubblico alla scoperta dell’Italia più autentica, valorizzando il […]

  • preview

    MOIGE boccia Elisabetta Gregoraci: è sul podio del trash TV 2024 – 2025

    Come da tradizione, anche quest’anno il MOIGE (Movimento Italiano Genitori) ha pubblicato un ricco reportage sui contenuti della tv italiana  nel nuovo volume intitolato “Un anno di Zapping e di Streaming 2024 – 2025”. L’associazione ha analizzato ben trecento programmi tv, serie tv e profili social con l’intento di consigliare cosa sia giusto e cosa […]

  • preview

    Le Iene condannate per diffamazione per un servizio sul caso Chiara Poggi

    Il Delitto di Garlasco è nuovamente tornato d’attualità sulla base di speculazioni, tracce e nuove indagini a distanza di diciott’anni dagli eventi. Sono numerosi i programmi televisivi che sono tornati ad occuparsene con inviati, dibattiti in studio e analisi più o meno credibili fatte da esperti, giornalisti e ospiti vari. C’è chi come Le Iene […]

  • preview

    Rai lancia il sabato Linea Verde: 10 programmi su cibo e paesi in palinsesto

    Anni fa lo slogan della Rai era “Di tutto, di tutti”. Uno slogan che col passare degli anni sembra esser diventato sempre più utopistico a giudicare dall’offerta presentata nell’ultimo anno televisivo dai nuovi dirigenti della tv di stato. I canali sono oramai diventati dei territori occupati dagli stessi volti – spessissimo vicini ad una certa […]

  • preview

    Famiglia di Chiara Poggi contro Le Iene: “Vittima di una campagna diffamatoria”

    Da quanto è stato riaperto il caso relativo alla morte di Chiara Poggi, le reti televisive stanno spendendo ore e ore di programmazione al fine di raccontare retroscena, prove del passato, nuove tracce e persino dichiarazioni e repliche di avvocati, conoscenti, parenti, passanti, arrivando persino a dar voce a presunti super-testimoni. I genitori della ragazza […]