Approfondimento

REPORT 2024: Ranucci parte a bomba con inchieste sul Ministro Giuli e Vittorio Sgarbi

Tv Italiana 27/10/2024

article-post

Parte questa domenica 27 ottobre 2024 alle ore 20:30 su Rai 3 la nuova stagione di REPORT con una novità davvero interessante: all’apertura di ogni puntata, ci sarà uno spazio chiamato Lab Report che ospiterà giovani giornalisti, con trenta minuti di inchieste con storie e indagini dai territori d’Italia, in difesa dei diritti umani, dei più fragili, dell’ambiente. Un progetto proposto da Sigfrido Ranucci ideato insieme al compianto Franco Di Mare.

REPORT 2024: la prima puntata del 27 ottobre 2024, i servizi
Il programma poi proseguirà con le classiche inchieste. Ecco i temi che verranno sviscerati nel corso della prima puntata del 27 ottobre 2024.

La prima è “Da Boccia a Boccioni”, l’inchiesta di Giorgio Mottola con la collaborazione di Greta Orsi sulla gestione del Maxxi di Roma durante la presidenza dell’attuale ministro della Cultura Alessandro Giuli e del suo ex capo di gabinetto Francesco Spano. In particolare si parlerà dei finanziamenti pubblici ottenuti dal Maxxi e della gestione della mostra sul futurismo.

A seguire, “Liguria nostra”, di Luca Chianca in collaborazione con Alessia Marzi, che torna sull’arresto dell’ex presidente della Regione Giovanni Toti, dell’ex presidente dell’autorità portuale Emilio Signorini e di uno dei più importanti terminalisti del porto, Aldo Spinelli. Un terremoto giudiziario che ha portato la Regione Liguria a nuove elezioni. L’inchiesta punta a comprendere i nuovi equilibri politici e i nuovi candidati, ripartendo dalle ultime regionali del 2020.

“Rimetta a posto la candela” è invece l’inchiesta di Manuele Bonaccorsi con Thomas Mackinson e Madi Ferrucci. La procura di Macerata ha chiuso le indagini su Vittorio Sgarbi, ex sottosegretario alla Cultura del governo Meloni, accusato di aver esposto in mostra e contraffatto un’opera del Seicento su cui pendeva una denuncia di furto. Si tratta della Cattura di San Pietro, del caravaggista Rutilio Manetti, che risultava rubata nel 2013 al castello di Buriasco, in provincia di Torino. Sgarbi aveva esposto a Lucca nel 2021 un dipinto del tutto identico, tranne che per un particolare: una fiaccola in alto a sinistra. L’inchiesta giudiziaria era nata a partire da un’inchiesta realizzata da “Report” e dal Fatto Quotidiano nel dicembre del 2023. In questa nuova puntata Report rivelerà gli ultimi aspetti ancora sconosciuti della vicenda, emersi dalle indagini condotte del Nucleo di Tutela dei Beni Culturali dei Carabinieri. L’opera rubata a Buriasco e quella di proprietà di Sgarbi sono due diverse copie dello stesso soggetto – come sosteneva Sgarbi – o sono la stessa opera? Qualcuno ha aggiunto la candela? E su ordine di chi?

Rosamaria Aquino, con Norma Ferrara ed Enrica Riera, firma poi “La strage nascosta”: è la notte tra il 16 e il 17 giugno 2024. Una barca a vela di turisti francesi soccorre un’altra barca a vela, quasi affondata, a 120 miglia dalle coste calabresi. A bordo c’erano 12 migranti, solo una piccola parte di un gruppo di 76 persone, un terzo dei quali bambini, imbarcatosi una settimana prima da Bodrum, in Turchia. È il naufragio di Roccella Jonica, dal porto dove i superstiti verranno trasportati dalla Guardia Costiera. Report, con testimonianze inedite, ripercorre tutte le fasi di quel naufragio, dal primo allarme lanciato da Alarm Phone alla gestione dei superstiti e dei rimpatri.

In chiusura, “Vasto. Esempio di solidarietà” di Chiara De Luca in collaborazione con Greta Orsiù. La riserva di Punta Aderci è la vetrina del litorale abruzzese: istituita nel 1988 dalla Regione Abruzzo, a gestirla dal 2006, per conto del Comune di Vasto, è la cooperativa Cogcstre che riceve ogni anno da Regione e Comune circa 40mila euro. La riserva e tutti gli habitat presenti sono sottoposti a tutela, e lo scenario unico che la contraddistingue è lo sfondo di una storia di altruismo e solidarietà i cui protagonisti sono i cittadini di Vasto che hanno unito tutte le loro forze per soccorrere sette capodogli spiaggiati sulla costa di Punta Penna. Una testimonianza di quello che è in grado di fare una comunità quando è unita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Report: attentato a Sigfrido Ranucci, bomba esplosa sotto la sua auto

    Un gesto che ci riportano indietro a tempi bui. Nel corso della serata di ieri, 16 ottobre 2025, l’automobile del conduttore Rai Sigfrido Ranucci è stata fatta saltare in aria da un ordigno esplosivo piazzato da persone al momento non ancora identificate. Dalle prime indagini si tratta di una bomba di quasi un kilogrammo posizionato […]

  • preview

    Rai avrebbe cestinato Lezioni di Mafie: il programma di Gratteri ora su La7

    Sembra incredibile ma continuano a moltiplicarsi i casi e le segnalazioni legate al fenomeno TeleMeloni. Se già non fosse bastata la gigantesca polemica scoppiata attorno alla prima puntata di Domenica In 2025, ad accendere una nuova controversia è il giornalista Andrea Scanzi: la penna de Il Fatto Quotidiano ha messo nero su bianco in un […]

  • preview

    Forza Italia voleva fermare Nicola Gratteri su La7 con Lezioni di Mafie

    È sbagliato raccontare in televisione come funziona la criminalità? È questo l’annoso dubbio che si è chiesto il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri quando già lo scorso luglio 2025 quando il deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto annunciò di trovare inopportuno la sua presenza in qualità di oratore e conduttore della trasmissione Lezioni di […]

  • preview

    TecheTeche Top Ten: Bianca Guaccero torna su Rai1 con playlist vintage

    La vita come una enorme playlist composta dai brani che hanno scritto le pagine più importanti della storia di ognuno, rendendola una melodia unica al mondo. Come se ogni persona fosse un deejay inconsapevole della propria esistenza. È questa l’idea dietro Techeteche Top Ten, in onda per la prima volta in access primetime (alle ore […]

  • preview

    Linea Blu ha un nuovo conduttore della Lega: l’ex deputato Lorenzo Viviani

    Se in molti si ostinano a dire che Rai non è diventata Tele Meloni, allora possiamo almeno dire che è diventata Tele Salvini? Attorno alla nostra tv di stato scoppia in altro caso per potrebbe certamente far discutere. Al centro nella nuova controversia c’è Linea Blu Discovery – Le Vie del Mare e la nuova […]

  • preview

    AD Rai richiama Ranucci “per aver difeso Report da accuse di manipolazione”

    A meno di quarantotto ore dalla presentazione dei prossimi Palinsesti 2025 – 2026, in Rai scoppia l’ennesima assurda polemica attorno a Report e al suo frontman Sigfrido Ranucci. Il giornalista e conduttore ha rivelato nella mattinata di oggi 25 giugno 2025 di aver subito un provvedimento disciplinare a seguito di quattro uscite pubbliche giudicate dalla […]

  • preview

    Melaverde ha festeggiato le 800 puntate

    Quest’oggi – domenica 22 giugno – alle ore 11:50 su Canale 5 è andata in onda la puntata numero 800 di Melaverde: il programma di approfondimento sull’agroalimentare che ha visitato più di 2.000 località diverse. Il programma, ideato da Giacomo Tiraboschi e curato da Alessandro Tiraboschi, da ben 27 edizioni accompagna il pubblico alla scoperta dell’Italia più autentica, valorizzando il […]

  • preview

    MOIGE boccia Elisabetta Gregoraci: è sul podio del trash TV 2024 – 2025

    Come da tradizione, anche quest’anno il MOIGE (Movimento Italiano Genitori) ha pubblicato un ricco reportage sui contenuti della tv italiana  nel nuovo volume intitolato “Un anno di Zapping e di Streaming 2024 – 2025”. L’associazione ha analizzato ben trecento programmi tv, serie tv e profili social con l’intento di consigliare cosa sia giusto e cosa […]

  • preview

    Le Iene condannate per diffamazione per un servizio sul caso Chiara Poggi

    Il Delitto di Garlasco è nuovamente tornato d’attualità sulla base di speculazioni, tracce e nuove indagini a distanza di diciott’anni dagli eventi. Sono numerosi i programmi televisivi che sono tornati ad occuparsene con inviati, dibattiti in studio e analisi più o meno credibili fatte da esperti, giornalisti e ospiti vari. C’è chi come Le Iene […]

  • preview

    Rai lancia il sabato Linea Verde: 10 programmi su cibo e paesi in palinsesto

    Anni fa lo slogan della Rai era “Di tutto, di tutti”. Uno slogan che col passare degli anni sembra esser diventato sempre più utopistico a giudicare dall’offerta presentata nell’ultimo anno televisivo dai nuovi dirigenti della tv di stato. I canali sono oramai diventati dei territori occupati dagli stessi volti – spessissimo vicini ad una certa […]