Eurovision
Eurovision 2025: la prima semifinale del 13 maggio, scaletta e anticipazioni
Le canzoni, gli artisti in gara e la scaletta della prima semifinale del 13 maggio di Eurovision Song Contest 2025.
Tv Italiana 13/05/2025

È tempo di Eurovision Song Contest 2025! Questa sera 13 maggio alle ore 21:00 su Rai Due sarà finalmente in onda la prima delle due semifinali del celeberrimo concorso musicale europeo che quest’anno avrà luogo in Svizzera e, più precisamente, presso la St. Jakobshalle Arena di Basilea. In questo primo di tre appuntamenti vedremo in gara 15 Paesi, ognuno di esseri rappresentato da una canzone ed un artista canoro o una band. Tutte le esibizioni sono arricchite da una messa in scena curata nel minimo dettaglio fra giochi di luci, grafiche e in alcuni casi anche con performance di ballo. Fra tutti i concorrenti che si esibiranno in questa serata solo in dieci passeranno il turno e accederanno di diritto alla finale di sabato 17 maggio 2025. Scopriamo tutte le anticipazioni sulla prima semifinale di Eurovision 2025 nel prossimo paragrafo.
Eurovision 2025: Scaletta e Paesi in gara nella prima semifinale del 13 maggio
- 1. Islanda: VÆB – RÓA
- 2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- 3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- 4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Spagna: Melody – ESA DIVA (Fuori gara!)
- 5. Ucraina Ziferblat – Bird of Pray
- 6. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- 7. Portogallo: NAPA – Deslocado
- 8. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- 9. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
- Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (Fuori gara!)
- 10. Azerbaijan: Mamagama – Run With U
- 11. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- 12. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- 13. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- 14. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
- Svizzera: Zoë Më – Voyage (Fuori gara!)
- 15. Cipro: Theo Evan – Shh
La prima esibizione è prevista per le ore 21:10, l’ultima invece chiuderà alle ore 22:30. Nel corso della serata ci sarà anche un omaggio a Celine Dion e vari momenti di spettacolo che intratterranno gli spettatori fino alla chiusura del televoto; ricordiamo che nelle semifinali sarà solamente il televoto a giudicare i nomi dei Paesi che accederanno alla finale.
Come segnalato nella scaletta, nel corso di questa semifinale si esibiranno – seppur fuori gara – anche Melody per la Spagna con “Esa Diva”, Lucio Corsi con “Volevo Essere un Duro” per l’Italia” e Zoë Më per la Svizzera con “Voyage”. Questi tre Paesi si esibiscono fuori gara in quando hanno già un posto nella finale di sabato 17 maggio; Italia e Spagna in quanto membri fondatori del concorso (i Big 5), la Svizzera in quanto vincitore uscente del concorso.
Eurovision 2025: dove guardare in tv e in streaming
Dall’Italia sarà possibile seguire Eurovision 2025 in vari modi. Le semifinali del 13 e 15 maggio 2025 saranno in onda in prima serata su Rai Due (ore 21:00) e la finale del 17 maggio 2025 sarà in onda sempre in prima serata ma su Rai Uno (ore 20:30). Tutte e tre le serate saranno in streaming su RaiPlay. Sarà possibile seguire l’evento anche sulle frequenze di RTV San Marino (canale 831 de digitale terrestre) e su canale YouTube ufficiale di Eurovision.
Eurovision 2025: Lucio Corsi, Gabry Ponte e Tommy Cash nella prima semifinle
Nel corso della prima semifinale ci sarà una concentrazione di brani legati all’Italia come mai prima d’ora. Per la prima volta nella storia del concorso, l’Italia eseguirà integralmente la sua esibizione; stavolta interviste e brevi filmati posticci non intralceranno la messa in onda. Della performance di Lucio Corsi già sappiamo molto: l’atmosfera sarà vintage fra sottotitoli in inglese, un’allestimento che prevede un pianoforte e due amplificatori extralarge e un momento finale che vedrà il nostro rappresentante suonare l’armonica a bocca.
Ma non è tutto: sempre nella prima serata vedremo esibirsi il torinese Gabry Ponte con “Tutta l’Italia“, il brano che ha fatto da jingle al nostro Festival di Sanremo 2025 in rappresentanza della piccola repubblica di San Marino. Spazio anche al divertimento di Tommy Cash che senza le nonnine di Ostuni porterà in arena un po’ di “Espresso Macchiato”. Fra gli italiani d’adozione anche il duo Shkodra Elektronike che rappresenteranno l’Albania: seppur nati a Scutari, in realtà Kolë Laca e Beatriçe Gjergji sono cresciuti nel nostro Bel Paese.