Eurovision
Eurovision 2025: svelati tutti i 26 Paesi finalisti, l’elenco completo
Dalla A di Albania alla U di Ucraina: l'elenco dei 26 Paesi finalisti di Eurovision Song Contest 2025.
Tv Italiana 16/05/2025

Con la conclusione delle due semifinali, Eurovision Song Contest 2025 ha eletto i nomi dei ventisei Paesi che prenderanno parte alla decisiva gara della serata finale, in onda su Rai Uno a partire dalle ore 20:30 il prossimo sabato 17 maggio. Oltre ai sei Paesi automaticamente in finale (Spagna, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e l’ospitante Svizzera), si aggiungono dieci nazioni uscite vincenti dal primo appuntamento di martedì 13 e dieci nazioni dal secondo appuntamento conclusosi quest’oggi 15 maggio 2025. Scopriamo insieme l’elenco dei 26 Paesi in gara nella finale di Eurovision 2025 nel prossimo paragrafo.
Eurovision 2025: i 26 Paesi in finale, l’elenco completo
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Armenia: PARG – SURVIVOR
- Austria: JJ – Wasted Love
- Danimarca: Sissal – Hallucination
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME
- Francia: Louane – Maman
- Germania: Abor & Tynna – Baller
- Grecia: Klavdia – Asteromáta
- Islanda: VÆB – RÓA
- Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere un Duro
- Lettonia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
- Lituania:Katarsis – Tavo Akys
- Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Malta: Miriana Conte – SERVING
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Polonia:Justyna Steczkowska – GAJA
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Spagna: Melody – ESA DIVA
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Svizzera: Zoë Më – Voyage
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
Eurovision 2025: chi vincerà?
Chi di loro vincerà Euroviion 2025? Mai come quest’anno provare a decifrare il voto del pubblico da casa e delle giurie è difficile e sono moltissimi i brani potenzialmente vincitori. Fra i più quotati ci sono senza alcun ombra di dubbio la Svezia con la spiritosa canzone sulla sauna (Bara Bada Bastu dei KAJ)-, l’emozionante esibizione dell’Austria che si dimena in un mare in tempesta su una zattera (Wasted Love di JJ) e la toccante performance Svizzera (Voyage di Zoë Më). Sulla rampa di lancio anche la Francia (Maman di Luoane).
E l’Italia? A causa di un clima davvero così competitivo, molto esperti sostengono che il brano di Lucio Corsi potrebbe addirittura non qualificarsi fra le prime dieci posizioni della classifica. Sono ovviamente supposizioni, nulla è ancora stato deciso. Nelle prossime ore, scopriremo l’ordine di scaletta; fondamentale per acchiappare qualche televoto in più. In bocca a lupo a tutti!