Eurovision
Eurovision 2025 potrebbe cambiare sistema d’annuncio dei finalisti
Gli autori svizzeri di Eurovision 2025 vorrebbero introdurre un sistema di trielli per annunciare i finalisti di Eurovision 2025.
Tv Italiana 09/05/2025

Mancano oramai quattro giorni alla prima delle tre serate di Eurovision Song Contest 2025 e, oltre ai numerosi contenuti di backstage e di anticipazioni apparsi sul web, fra blog e siti iniziano a circolare indiscrezioni e scoop davvero inaspettati. Uno di questi riguarda un possibile nuovo meccanismo che la tv svizzera avrebbe ideato per annunciare in diretta televisiva i nomi dei dieci Paesi che passano dalla semifinale alla finale di sabato 17 maggio 2025. Nel precedente modo, una grafica faceva apparire tutte le bandiere delle nazioni in attesa di essere annunciate e i conduttori in studio urlavano a gran voce i nomi premiati dal televoto, in una sorta di lungo appello ricco di tensione. Stando a quanto scoperto dalla stampa tedescofona, invece, Eurovision 2025 potrebbe sperimentare un nuovo sistema a trielli che sarebbe stato (in)volontariamente svelato in alcune scene di un documentario diffuso dalla televisione svizzera sull’allestimento del Contest.
Eurovision 2025: il possibile nuovo sistema d’annuncio dei finalisti
Nel succitato documentario – che potete recuperare gratuitamente cliccando qui – intorno al minuto 34:00 assistiamo ad una riunione fra gli autori svizzeri del concorso che si interfacciano sulla composizione del copione da consegnare alle conduttrici di Eurovision 2025. Una delle persone in videoconferenza sfoglia nervosamente il copione sullo schermo del suo pc rivelando a tutti quali parole useranno Sandra e Hazel per comunicare i nomi dei Paesi finalisti. Sulle suddette pagine, si legge che le conduttrici chiameranno tre Paesi specifici ancora in attesa di giudizio.
Sandra: “E ora riveliamo i 10 finalisti della semifinale di oggi. Li riveleremo in ordine sparso. E abbiamo una novità per tutti voi che ci state guardando: stasera ci concentreremo su tre Paesi per volta. Ma nessuno di loro sarà eliminato se non solo a fine dei nostri annunci. Siete pronti? Allora andiamo…”
A questo punto, vengono chiamati tre Paesi fra quelli in gara e le tre delegazioni in green room vengono inquadrate contemporaneamente (in una sorta di grafica a tre finestre come negli spareggi di Ballando con le Stelle). A quel punto la conduttrice annuncerà il Paese premiato dal televoto.
Sandra: “Paese A, Paese B, Paese C. Il primo Paese a qualificarsi per la Gran finale è… Paese B! Congratulazioni! Paese A e Paese C, con voi ci rivediamo fra poco! E ora andiamo avanti…
Il meccanismo di annuncio andrà avanti in questo modo fino a quando tutti i Paesi saranno chiamati almeno una volta a finire nel trittico dei potenziali finalisti. Dopo il primo giro solo cinque Paesi saranno stati premiati con la finale. Si procederà con un secondo giro pescando fra coloro che ancora non hanno ricevuto la lieta novella. Ci saranno ulteriori quattro trielli e ulteriori quattro finalisti certificati. A questo punto mancherà un solo posto per la finale e le conduttrici annunceranno il tutti contro tutti.
Hazel: “Ok, c’è solo un posto disponibile per la Gran Finale. Quale Paese sarà l’ultimo a qualificarsi? Sette Paese aspettano ancora di sapere se ce l’hanno fatta. E questi Paesi sono: Paese F, Paese G, Paese H, Paese I, Paese J, Paese K e Paese L”.
L’ultimo Paese sarà annunciato con un verdetto diretto. I restanti Paesi non annunciati saranno automaticamente eliminati.
Eurovision 2025 si prepara al test: cambierà sistema d’annuncio dei finalisti?
Questo è quanto trapelato ma non è ancora detta l’ultima parola. Come già accaduto nel 2023 nell’arena di Liverpool selezionata da BBC, questo nuovo criterio dovrà passare il vaglio dell’EBU; il nuovo sistema sarà messo in pratica nel corso di una delle prossime sessioni di prova per capirne la fattibilità. Se non dovesse convincere, si tornerà al vecchio metodo dell’appello.